Voltalgan: effetti collaterali e controindicazioni
Voltalgan 3% schiuma cutanea (Diclofenac) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Trattamento locale di stati dolorosi e flogistici di natura reumatica o traumatica delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti.
Come tutti i farmaci, però, anche Voltalgan 3% schiuma cutanea ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Voltalgan 3% schiuma cutanea, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Voltalgan 3% schiuma cutanea: controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 Pazienti verificati con anamnesi di asma, angiodema, orticaria o riniti acute dopo assunzione di acido acetilsalicilico o di altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Cute danneggiata, indipendentemente dal tipo di lesione: dermatite essudativa, eczema, lesione infetta, bruciature o ferite (vedere paragrafo 4.4).
Terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.6).
Bambini e adolescenti di età inferiore ai 14 anni.
Voltalgan 3% schiuma cutanea: effetti collaterali
Le reazioni avverse (Tabella 1) sono elencate per frequenza, per prima la più frequente, utilizzando la seguente convenzione: comune (? 1 / 100, < 1 / 10), non comune (? 1 / 1000, < 1 / 100), raro (? 1 / 10, 000, < 1 / 1.000), molto raro (< 1 / 10.000); Non nota: non può essere stimata dai dati disponibili.
Tabella 1
Disturbi del sistema immunitario
Molto raro: Ipersensibilità (inclusa orticaria), edema angioneurotico
Infezioni e infestazioni
Molto raro: Rash con pustole
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Molto raro: Asma
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Comune: Rash, eczema, eritema, dermatite (inclusa dermatite da contatto), prurito
Raro: Dermatite bollosa, bruciore
Molto raro: Reazione di fotosensibilità
Disturbi del sistema immunitario
Molto raro: Ipersensibilità (inclusa orticaria), edema angioneurotico
Infezioni e infestazioni
Molto raro: Rash con pustole
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Molto raro: Asma
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Comune: Rash, eczema, eritema, dermatite (inclusa dermatite da contatto), prurito
Raro: Dermatite bollosa, bruciore
Molto raro: Reazione di fotosensibilità
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.
Voltalgan 3% schiuma cutanea: avvertenze per l’uso
La possibilità di eventi avversi sistemici con l’applicazione di VOLTALGAN non può essere esclusa se il preparato viene usato su aree cutanee estese e per un periodo prolungato.
VOLTALGAN deve essere applicato solamente su cute intatta, non affetta, e non su ferite cutanee o lesioni aperte. Non deve essere lasciato entrare in contatto con gli occhi o membrane mucose e non deve essere ingerito.
È necessario interrompere il trattamento se si sviluppa rash cutaneo dopo applicazione del prodotto.
VOLTALGAN può essere usato con bendaggi non occlusivi, ma non deve essere usato con un bendaggio occlusivo che non lasci passare aria.
Nei pazienti anziani e/o sofferenti a livello gastrico si sconsiglia l’uso concomitante di farmaci antiflogistici sistemici. I pazienti asmatici, con malattie croniche ostruttive dei bronchi, rinite allergica o infiammazione della mucosa nasale (polipo nasale), reagiscono, con attacchi asmatici, infiammazione locale della pelle, della mucosa (edema di Quincke) o orticaria, al trattamento antireumatico effettuato con FANS, più spesso di altri pazienti.
La somministrazione di VOLTALGAN deve essere sospesa nelle donne che hanno problemi di fertilità o che sono sottoposte a indagini sulla fertilità. L’uso di VOLTALGAN, specie se prolungato, può dar luogo a fenomeni locali di sensibilizzazione, che impongono l’interruzione del trattamento e l’adozione di adeguate misure terapeutiche. Per ridurre eventuali fenomeni di fotosensibilizzazione, i pazienti devono essere avvertiti di non esporsi alla luce solare diretta o alla luce delle lampade solari durante l’uso. In caso di reazioni allergiche o di reazioni avverse di maggiore importanza, è necessario sospendere il trattamento con VOLTALGAN ed instaurare adeguata terapiae .
L’utilizzo del medicinale in associazione con altri farmaci contenenti diclofenac può dar luogo a reazioni cutanee a evoluzione grave (sindrome di Stevens-Johnson, sindrome di Lyell).
Voltalgan contiene 7,5 mg di alcol benzilico per dose (equivalente a 1,5 grammi in peso).
L’alcol benzilico può causare reazioni allergiche e lieve irritazione locale.
Voltalgan contiene un aroma a sua volta contenente limonene. Il limonene può causare reazioni allergiche.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco