Akineton: effetti collaterali e controindicazioni
Akineton (Biperidene Lattato) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Trattamento coadiuvante di tutte le forme di parkinsonismo (morbo di Parkinson, sindrome parkinsoniana post-encefalitica, sindrome parkinsoniana arteriosclerotica, sindrome extrapiramidale da neurolettici), specie se gravi o in casi di urgenza.
Come tutti i farmaci, però, anche Akineton ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Akineton, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Akineton: controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Glaucoma acuto, stenosi meccanica del tratto gastrointestinale, megacolon, atonia intestinale e sindromi da ritenzione urinaria.
Generalmente controindicato in gravidanza e nell’allattamento (vedì p. 4.6). Generalmente controindicato in età pediatrica (vedì p. 4.4).
Akineton: effetti collaterali
Le frequenze riportate di seguito sono quelle utilizzate come base per la valutazione degli effetti indesiderati:
molto comune (? 1/10) comune (? 1/100, <1/10)
non comune (? 1/1.000, < 1/100) raro (? 1/10.000, < 1/1.000)
molto raro (< 1/10.000)
non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Gli effetti indesiderati possono verificarsi in particolare all’inizio del trattamento e se il dosaggio viene aumentato troppo rapidamente. A causa del numero non noto di pazienti, la percentuale di frequenza degli effetti indesiderati registrati spontaneamente non può essere determinata con esattezza.
Infezioni ed infestazioni
Non nota: Parotite
Disturbi del sistema immunitario
Molto raro: IpersensibilitÃ
Disturbi psichiatrici
Raro: a dosi elevate possono verificarsi eccitazione, agitazione, paura, confusione, sindromi da delirio, allucinazioni, insonnia. Effetti di eccitazione centrale sono frequentemente osservati nei pazienti che hanno sintomi di una carenza cerebrale e possono richiedere una diminuzione del dosaggio. Ci sono state segnalazioni di sonno REM ridotto temporaneamente (fase del sonno caratterizzata da rapidi movimenti oculari), caratterizzato da un aumento del tempo necessario per raggiungere questo stadio e una diminuzione della percentuale nella lunghezza di questa fase nel sonno totale.
Molto raro: nervosismo, euforia.
Patologie del sistema nervoso
Raro: affaticamento, capogiri e disturbi della memoria.
Molto raro: cefalea, discinesia, atassia e disturbi dell’uso della parola, predisposizione maggiore alle crisi convulsive e cerebrali
Patologie dell’occhio
Molto raro: disturbi dell’accomodazione, visione indistinta, ipertensione oculare, midriasi e fotosensibilità . Potrebbe verificarsi glaucoma ad angolo chiuso (controllo della pressione intraoculare)
Patologie cardiache
Raro: tachicardia
Molto raro: bradicardia. In caso di somministrazione per via parenterale può verificarsi un abbassamento della pressione sanguigna
Patologie gastrointestinali
Raro: secchezza della bocca, nausea, disturbi dello stomaco. Molto raro: costipazione
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Molto raro: sudorazione ridotta eruzione allergica.
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Molto raro: contrazione muscolare
Patologie renali e urinarie
Molto raro: disturbo dello svuotamento vescicale, specialmente nei pazienti con adenoma prostatico (riduzione della dose), più raramente: ritenzione urinaria
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Raro: sonnolenza
Se AKINETON FIALE 5 mg/ml soluzione iniettabile viene associato a psicofarmaci a posologie elevate si può sviluppare un quadro delirante con allucinazioni ottiche.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Akineton: avvertenze per l’uso
Non essendone ancora stata stabilita la sicurezza, se ne sconsiglia l’uso nei pazienti in età pediatrica.
A causa di un possibile incremento del ritmo cardiaco, in pazienti con infarto cardiaco recente, AKINETON FIALE può essere prescritto solo sotto stretta sorveglianza della frequenza cardiaca.
Usare con cautela in pazienti con aritmie cardiache o ipertrofia prostatica, in quest’ultimo caso AKINETON FIALE può determinare disturbi della minzione (in tali casi si raccomanda la diminuzione della dose); più di rado una ritenzione urinaria (in questo caso si consiglia come antidoto carbacolo).
Come per tutti i farmaci ad azione centrale, durante il trattamento con AKINETON FIALE deve essere evitato il consumo di bevande alcooliche.
Come dimostrano i risultati di esperimenti animali, i farmaci anticolinergici ad azione centrale come AKINETON FIALE possono aumentare la tendenza alle convulsioni; di ciò occorre tener conto nella gestione di persone predisposte.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco
Ti potrebbero interessare anche:
buongiorno, mia moglie,53 anni, si sta disintossicando da un abuso di contramal,in seguito all’operazione all’anca.Lo psichiatra che l’ha in cura, dal mese di aprile,le ha prescritto Akineton 4 mg, 1 compressa alla mattina ore 08,00, insieme ad altri farmaci, quali Haldol 2mg,Alprazolam 1 mg, Anafranil 75 mg,ovviamente distribuiti nella giornata. La terapia in atto non produce miglioramenti,ovvero,mia moglie accusa dolore alle gamabe,ha problemi di memoria,nel senso che non si ricorda ciò che fà .Questi disturbi sono causati dal Akineton 4 mg, o dagli altri farmaci o da tutti quelli che prende? GRAZIE PER LA RISPOSTA
La perdita di memoria è un effetto tipico delle benzodiazepine: nel caso di sua moglie è l’ ALPRAZOLAM che le dà problemi di memoria.