Rinoclenil 100 mcg Spray Nas
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Rinoclenil 100 mcg Spray Nas: ultimo aggiornamento pagina: (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
RINOCLENIL 100 microgrammi spray nasale, sospensione
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
100 ml di sospensione contengono:
Principio attivo: Beclometasone dipropionato 77 mg.
Ogni spruzzo eroga 100 microgrammi di beclometasone dipropionato. Eccipienti con effetti noti:
Benzalconio cloruro 27 mg
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
03.0 Forma farmaceutica
Spray nasale, sospensione.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Profilassi e trattamento delle riniti allergiche stagionali e perenni e riniti vasomotorie.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Rinoclenil va somministrato esclusivamente per via nasale. Posologia
Adulti e bambini oltre i 6 anni:
due erogazioni in ciascuna narice una volta al giorno.
Nei bambini, se ritenuto opportuno, puĂ² essere mantenuto uno schema di somministrazione in dosi refratte, effettuando una sola erogazione in ciascuna narice due volte al giorno.
L’insorgenza dell’effetto non è immediata e per un completo beneficio terapeutico è consigliabile usare il prodotto regolarmente e per piĂ¹ giorni.
Bambini al di sotto dei 6 anni:
il prodotto non deve essere somministrato ai bambini al di sotto dei 6 anni di etĂ .
Istruzioni per l’uso
Agitare energicamente il flacone prima di ogni somministrazione. Inoltre prima di iniziare la terapia è opportuno togliere il cappuccio di protezione,
l’anello di protezione e azionare piĂ¹ volte la pompetta dosatrice per mettere in funzione il meccanismo di nebulizzazione.
Procedere alla erogazione nel modo seguente:
Effettuare un’accurata pulizia del naso.
Togliere il cappuccio di protezione.
Togliere lateralmente l’anello di protezione che blocca la pompetta.
Impugnare il flacone tra le dita. Per mettere in funzione il meccanismo di nebulizzazione, azionare piĂ¹ volte la pompetta dosatrice fino ad ottenere uno spruzzo visibile.
Appoggiare il beccuccio nasale su una narice, chiudendo l’altra narice con un dito. Inspirare e premere contemporaneamente la base del beccuccio nasale. In tale modo viene erogata una dose singola esattamente dosata di principio attivo. Ripetere la stessa operazione sull’altra narice.
Dopo l’uso rimettere a posto il cappuccio di protezione e l’anello di protezione.
In caso di occlusione dell’erogatore, lavarlo accuratamente con acqua tiepida, senza intervenire sul foro con oggetti appuntiti.
04.3 Controindicazioni
IpersensibilitĂ al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Infezioni virali e tubercolari locali. Controindicato nei bambini sotto i 6 anni di etĂ .
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Si possono presentare effetti sistemici con i corticosteroidi intranasali, in particolare quando prescritti ad alte dosi per periodi prolungati. In ogni caso occorre sospendere il trattamento ed istituire una terapia idonea. Tali effetti si verificano con minore probabilitĂ rispetto al trattamento con corticosteroidi orali e possono variare nei singoli pazienti e tra le diverse preparazioni di corticosteroidi. I possibili effetti sistemici includono la sindrome di Cushing, aspetto Cushingoide, soppressione surrenalica, ritardo della crescita in bambini e adolescenti, riduzione della densitĂ minerale ossea, cataratta, glaucoma e, piĂ¹ raramente una serie di effetti psicologici o comportamentali che includono, disturbi del sonno, ansietĂ , depressione o aggressivitĂ (particolarmente nei bambini) o neurologici come iperattivitĂ psicomotoria.
Si raccomanda di monitorare regolarmente l’altezza dei bambini che ricevono un trattamento prolungato di corticosteroidi intranasali (vedi paragrafo 4.8).
Sebbene RINOCLENIL controlli i sintomi della rinite allergica nella maggior parte dei casi, uno stimolo abnormemente elevato di allergeni puĂ²
richiedere in certi casi un’appropriata terapia aggiuntiva in particolare per controllare i sintomi oculari.
La sostituzione della terapia corticosteroidea sistemica con quella topica (Rinoclenil) richiede prudenza, specie ove vi sia motivo di ritenere che è presente un certo grado ci compromissione della funzionalità surrenalica.
In soggetti particolarmente sensibili o predisposti a causa di recenti terapie con steroidi sistemici, o se vengono assunte dosi di beclometasone per via nasale in eccesso rispetto a quanto consigliato, si possono verificare effetti sistemici (osteoporosi, ulcera peptica, segni di insufficienza surrenalica secondaria).
Disturbi visivi
Con l’uso di corticosteroidi sistemici e topici possono essere riferiti disturbi visivi. Se un paziente si presenta con sintomi come visione offuscata o altri disturbi visivi, è necessario considerare il rinvio a un oculista per la valutazione delle possibili cause che possono includere cataratta, glaucoma o malattie rare come la corioretinopatia sierosa centrale (CSCR), che sono state segnalate dopo l’uso di corticosteroidi sistemici e topici.
Rinoclenil non deve essere utilizzato dopo traumi o interventi chirurgici al naso (fino alla guarigione) e in presenza di ulcerazioni nasali, a meno che non sia prescritto dal medico.
In pazienti in trattamento con corticosteroidi sistemici il prodotto deve essere somministrato sotto il controllo del medico.
Non utilizzare per piĂ¹ di un mese senza consultare il medico.
L’impiego eccessivamente prolungato di corticosteroidi topici puĂ² provocare la soppressione temporanea dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, provocando insufficienza surrenalica secondaria.
Le infezioni delle vie nasali e dei seni paranasali devono essere trattate appropriatamente, tuttavia non costituiscono una specifica controindicazione all’impiego di Rinoclenil.
Avvertenze relative agli eccipienti
Il prodotto contiene benzalconio cloruro,un’irritante che puĂ² causare reazioni locali.
Benzalconio cloruro (BAC) contenuto come conservante in Rinoclenil, specie quando usato per lunghi periodi, puĂ³ provocare un rigonfiamento della mucosa nasale. Se si sospetta tale reazione (congestione nasale persistente), deve essere usato, se possibile, un medicinale per uso nasale senza BAC. Se tali medicinali per uso nasale senza BAC non fossero disponibili, dovrĂ¡ essere considerata un’altra forma farmaceutica.
PuĂ² causare broncospasmo.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Beclometasone dipende in misura minore dal metabolismo di CYP3A rispetto ad altri corticosteroidi e, in generale interazioni sono improbabili; tuttavia, poichĂ© non puĂ² essere esclusa la possibilitĂ di effetti sistemici con l’utilizzo concomitante di forti inibitori del CYP3A (ad esempio ritonavir, cobicistat), si raccomanda di prestare attenzione e di monitorare adeguatamente l’uso di tali agenti.
04.6 Gravidanza e allattamento
Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessitĂ , sotto il diretto controllo del medico.
Non vi sono dati sufficienti per stabilire la sicurezza d’impiego del beclometasone dipropionato in gravidanza nella specie umana.
La somministrazione di farmaci durante la gravidanza dovrebbe presa in considerazione solo se i benefici prevedibili per la madre sono maggiori dei rischi potenziali per il feto.
Negli studi riproduttivi sull’animale, solo in seguito ad esposizioni sistemiche elevate, sono stati osservati gli effetti indesiderati tipici dei corticosteroidi potenti; l’assunzione per via nasale assicura un’esposizione sistemica minima.
Allattamento
Non sono stati eseguiti studi specifici relativi al passaggio del beclometasone dipropionato nel latte materno.
Ăˆ ragionevole ritenere che il beclometasone dipropionato sia secreto nel latte ma, alle dosi impiegate per via nasale, è improbabile la presenza di livelli significativi nel latte materno. Comunque l’uso del beclometasone dipropionato durante l’allattamento richiede un’attenta valutazione da parte del medico del rapporto rischio-beneficio sia per la madre che per il bambino.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Rinoclenil non altera la capacitĂ di guidare veicoli e di usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati sistemici sono estremamente improbabili a causa delle basse dosi impiegate.
Si possono presentare effetti sistemici con i corticosteroidi intranasali, in particolare se prescritti ad alte dosi per periodi prolungati.
Questi possono includere ritardo della crescita nei bambini e negli adolescenti.
Particolare cautela deve essere posta tuttavia nell’uso prolungato del prodotto, tenendo sotto controllo il paziente onde svelare tempestivamente possibili effetti sistemici (osteoporosi, ulcera peptica, segni di insufficienza surrenale secondaria). Come per altri preparati nasali, localmente possono manifestarsi senso di bruciore, irritazione, secchezza e piĂ¹ raramente epistassi.
Rari casi di perforazione del setto nasale sono stati riportati a seguito di applicazioni nasali di corticosteroidi. Rari casi di incremento della pressione intraoculare o glaucoma sono stati associati a formulazioni di beclometasone dipropionato per applicazione nasale.
Sono stati osservati casi di visione offuscata con frequenza non nota (vedere anche il paragrafo 4.4).
In caso di infezione istituire terapia idonea.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo:
reazione-avversa.
04.9 Sovradosaggio
La somministrazione di grandi quantitĂ di beclometasone dipropionato in un breve periodo di tempo puĂ² determinare la soppressione della funzione ipotalamo-ipofisi-surrenale. In questo caso, la dose di RINOCLENIL deve essere ridotta immediatamente alla dose raccomandata.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Decongestionanti nasali per uso topico – Corticosteroidi, Codice ATC: R01AD01.
Il beclometasone dipropionato (BDP), principio attivo di Rinoclenil, è un corticosteroide per via topica, caratterizzato da un’intensa attività antinfiammatoria e vasocostrittrice sulla mucosa delle vie nasali.
Il BDP è un pro-farmaco con debole affinità di legame per i recettori dei glucocorticoidi. Viene idrolizzato dalle esterasi nel metabolita attivo beclometasone-17-monopropionato (B-17-MP), che ha un’elevata attività antinfiammatoria topica.
05.2 ProprietĂ farmacocinetiche
Il BDP somministrato per via nasale si deposita principalmente nelle narici, ed è perciĂ² caratterizzato da elevata attivitĂ topica non associata ad effetti sistemici di rilievo.
Dopo inalazione una parte della dose somministrata viene deglutita ed eliminata nelle feci. La frazione assorbita in circolo viene metabolizzata per via epatica a monopropionato e a beclometasone alcool e successivamente escreta in forma di metaboliti inattivi nella bile e nelle urine.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Non ci sono informazioni, derivanti dai dati preclinici, di rilevante importanza per il medico che non siano giĂ state riportate nelle altre
sezioni del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, ad eccezione di quelle riportate di seguito sul benzalconio cloruro.
Dati preclinici suggeriscono che benzalconio cloruro è in grado di produrre un effetto tossico, concentrazione e tempo dipendente, sulle ciglia vibratili dell´epitelio della mucosa nasale, compresa immobilitĂ irreversibile e puĂ² indurre cambiamenti istopatologici della mucosa nasale.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Polisorbato 20, cellulosa microcristallina e carbossimetilcellulosa sodica, benzalconio cloruro, alcol feniletilico, destrosio (glucosio) monoidrato, acqua depurata.
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Nessuna particolare precauzione.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Flacone di polipropilene color ambra, con pompa dosatrice e applicatore nasale.
Ogni flacone da 30 ml contiene almeno 200 erogazioni da 100 microgrammi di beclometasone dipropionato.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformitĂ alla normativa locale vigente.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Chiesi Farmaceutici S.p.A. – Via Palermo, 26/A – Parma
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
Rinoclenil 100 mcg spray nasale, sospensione – flacone da 200 erogazioni AIC n. 035799028
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
:
Data della prima autorizzazione: 04/04/2003
10.0 Data di revisione del testo
Documento messo a disposizione da A.I.FA. in data: 04/04/2021