Vitrakvi: Scheda Tecnica e Prescrivibilità

Vitrakvi - Larotrectinib Solfato - VITRAKVI in monoterapia è indicato per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici affetti da tumori solidi che presentino una fusione di geni del Recettore ...

Vitrakvi

Vitrakvi

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

Vitrakvi: ultimo aggiornamento pagina: (Fonte: A.I.FA.)

01.0 Denominazione del medicinale

Indice

VITRAKVI 25 mg capsule rigide VITRAKVI 100 mg capsule rigide

 

02.0 Composizione qualitativa e quantitativa

Indice

VITRAKVI 25 mg capsule rigide Ogni capsula rigida contiene larotrectinib solfato equivalente a 25 mg di larotrectinib.

VITRAKVI 100 mg capsule rigide Ogni capsula rigida contiene larotrectinib solfato equivalente a 100 mg di larotrectinib. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

 

03.0 Forma farmaceutica

Indice

Capsula rigida (capsula). VITRAKVI 25 mg capsule rigide Capsula di gelatina rigida bianca opaca, di dimensione 2 (18 mm di lunghezza x 6 mm di larghezza), con la croce BAYER e “25 mg” stampate in blu sul corpo della capsula.

VITRAKVI 100 mg capsule rigide Capsula di gelatina rigida bianca, opaca, di dimensione 0 (22 mm di lunghezza x 7 mm di larghezza), con la croce BAYER e “100 mg” stampate in blu sul corpo della capsula.

 

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE

04.1 Indicazioni terapeutiche

Indice

VITRAKVI in monoterapia è indicato per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici affetti da tumori solidi che presentino una fusione di geni del Recettore Tirosin-Chinasico Neurotrofico (Neurotrophic Tyrosine Receptor Kinase, NTRK), che abbiano una malattia localmente avanzata, metastatica oppure nel caso in cui la resezione chirurgica possa determinare una severa morbidità, e che non dispongano di opzioni terapeutiche soddisfacenti (vedere paragrafi 4.4 e 5.1).

 

04.2 Posologia e modo di somministrazione

Indice

Il trattamento con VITRAKVI deve essere iniziato da medici esperti nella somministrazione di terapie antitumorali.

La presenza della fusione genica NTRK in un campione tumorale deve essere confermata con un test convalidato prima di iniziare il trattamento con VITRAKVI.

Posologia

Adulti

La dose raccomandata negli adulti è di 100 mg di larotrectinib, due volte al giorno, fino a progressione della malattia o fino alla comparsa di tossicità inaccettabile.

Popolazione pediatrica

Nei pazienti pediatrici, la dose viene calcolata in base all’area di superficie corporea (Body Surface Area, BSA). La dose raccomandata nei pazienti pediatrici è di 100 mg/m2 di larotrectinib, due volte al giorno, con un massimo di 100 mg per dose, fino a progressione della malattia o fino alla comparsa di tossicità inaccettabile.

Dose saltata

In caso di dimenticanza di una dose, il paziente non deve assumere due dosi contemporaneamente per compensare la dose dimenticata. I pazienti devono assumere la dose successiva all’ora prevista. Se il paziente vomita dopo aver assunto una dose, non deve assumere un’altra dose di farmaco.

Modifica della dose

Per tutte le reazioni avverse di grado 2 può essere appropriato proseguire la somministrazione, ma si raccomanda un attento monitoraggio per garantire che non si verifichi un peggioramento della tossicità.

Per tutte le reazioni avverse di grado 3 o 4 non riferite ad anomalie delle prove di funzionalità epatica: VITRAKVI deve essere interrotto fino alla risoluzione della reazione avversa o al ritorno al basale o al grado 1. In caso di risoluzione entro 4 settimane riprendere il trattamento alla dose corrispondente al livello successivo di modifica della dose.

VITRAKVI deve essere interrotto definitivamente se una reazione avversa non si risolve entro 4 settimane.

Le modifiche di dose raccomandate per VITRAKVI in caso di reazioni avverse sono riportate nella Tabella 1.

Tabella 1. Modifiche di dose raccomandate per VITRAKVI in caso di reazioni avverse

Modifica della dose Pazienti adulti e pediatrici con area di superficie corporea di
almeno 1,0 m2
Pazienti pediatrici con area di superficie corporea inferiore a
1,0 m2
Prima 75 mg due volte al giorno 75 mg/m2 due volte al giorno
Seconda 50 mg due volte al giorno 50 mg/m2 due volte al giorno
Terza 100 mg una volta al giorno 25 mg/m2 due volte al giornoa

a I pazienti pediatrici che ricevono 25 mg/m2 due volte al giorno devono mantenere questa dose anche se durante il trattamento l’area di superficie corporea diventa superiore a 1,0 m2. La dose massima alla terza modifica di dose deve essere di 25 mg/m2 due volte al giorno.

VITRAKVI deve essere interrotto definitivamente nei pazienti che non tollerano VITRAKVI dopo tre modifiche di dose.

Le modifiche di dose raccomandate in caso di anomalie delle prove di funzionalità epatica durante il trattamento con VITRAKVI sono riportate nella Tabella 2.

Tabella 2: Modifiche di dose e modalità di gestione raccomandate per VITRAKVI in caso di anomalie delle prove di funzionalità epatica

Parametri di laboratorio Misure raccomandate
ALT e/o AST di grado 2 (>3 volte l’ULN e ≤5 volte l’ULN) – Effettuare valutazioni di laboratorio seriali frequenti dall’osservazione della tossicità di grado 2 fino alla
risoluzione, per stabilire se sia necessario interrompere la somministrazione o ridurre la dose
ALT e/o AST di grado 3 (>5 volte l’ULN e ≤20 volte l’ULN)
oppure
ALT e/o AST di grado 4
(>20 volte l’ULN), con bilirubina
<2 volte l’ULN
– Interrompere definitivamente il trattamento in caso di comparsa di aumento di ALT e/o AST di grado 4 dopo
la ripresa del trattamento.
ALT e/o AST ≥3 volte l’ULN con bilirubina ≥2 volte l’ULN – In caso di ripresa del trattamento, iniziare alla dose immediatamente inferiore. Monitorare frequentemente la funzionalità epatica quando il trattamento viene ripreso.
– Interrompere definitivamente il trattamento se la reazione avversa si ripresenta dopo la ripresa del
trattamento.

Sospendere il trattamento fino alla risoluzione della reazione avversa o al ritorno al basale. Monitorare frequentemente la funzionalità epatica fino alla risoluzione o ritorno al basale. Interrompere definitivamente il trattamento se la reazione avversa non si risolve.

Se la reazione avversa si risolve, riprendere alla dose corrispondente al livello successivo di modifica della dose. Il trattamento deve essere ripreso unicamente nei pazienti nei quali il beneficio superi il rischio.

Sospendere il trattamento e monitorare frequentemente la funzionalità epatica fino alla risoluzione o al ritorno al basale.

Valutare l’interruzione definitiva del trattamento.

Il trattamento deve essere ripreso unicamente nei pazienti nei quali il beneficio superi il rischio.

ALT alanina aminotransferasi AST aspartato aminotransferasi ULN limite superiore della norma Popolazioni particolari

Anziani

Non si raccomanda alcun adattamento posologico nei pazienti anziani (vedere paragrafo 5.2).

Compromissione epatica

La dose iniziale di VITRAKVI deve essere ridotta del 50% nei pazienti con compromissione epatica da moderata (Child-Pugh B) a severa (Child-Pugh C). Non è raccomandato alcun adattamento posologico nei pazienti con compromissione epatica lieve (Child-Pugh A) (vedere paragrafo 5.2).

Compromissione renale

Non è necessario alcun adattamento posologico nei pazienti con compromissione renale (vedere paragrafo 5.2).

Co-somministrazione con potenti inibitori di CYP3A4

Se è necessaria la cosomministrazione con un potente inibitore di CYP3A4, la dose di VITRAKVI deve essere ridotta del 50%. Dopo che il trattamento con l’inibitore è stato interrotto per un periodo pari a 3-5 emivite di eliminazione, la somministrazione di VITRAKVI deve essere ripresa alla dose assunta prima di iniziare il trattamento con l’inibitore del CYP3A4 (vedere paragrafo 4.5).

Modo di somministrazione

VITRAKVI è per uso orale.

VITRAKVI è disponibile sotto forma di capsula o soluzione orale; le formulazioni hanno biodisponibilità orale equivalente e possono essere usate in modo intercambiabile.

Informare il paziente di deglutire la capsula intera con un bicchiere d’acqua. A causa del suo gusto amaro, la capsula non deve essere aperta, masticata o frantumata.

Le capsule possono essere assunte indipendentemente dai pasti, ma non devono essere assunte con pompelmo o succo di pompelmo.

 

04.3 Controindicazioni

Indice

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

 

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso

Indice

Efficacia nei diversi tipi di tumore

Il beneficio di VITRAKVI è stato stabilito attraverso studi clinici a braccio singolo che comprendono un campione relativamente piccolo di pazienti i cui tumori presentano fusioni geniche NTRK. Gli effetti favorevoli di VITRAKVI sono stati dimostrati sulla base del tasso di risposta globale e della durata della risposta in un numero limitato di tipi di tumore. L’effetto può essere quantitativamente diverso a seconda del tipo di tumore e delle alterazioni geniche concomitanti (vedere paragrafo 5.1). Per questi motivi, VITRAKVI deve essere utilizzato solo in assenza di opzioni terapeutiche per le quali sia stato stabilito un beneficio clinico, o quando tali opzioni terapeutiche siano esaurite (ovvero in assenza di opzioni terapeutiche soddisfacenti).

Reazioni neurologiche

Nei pazienti trattati con larotrectinib sono state segnalate reazioni neurologiche quali capogiro, alterazione dell’andatura e parestesia (vedere paragrafo 4.8). La maggior parte delle reazioni neurologiche sono insorte entro i primi tre mesi di trattamento. A seconda della severità e della persistenza dei sintomi occorre valutare la sospensione, la riduzione o l’interruzione della somministrazione di VITRAKVI (vedere paragrafo 4.2).

Epatotossicità

Nei pazienti trattati con larotrectinib sono state osservate anomalie delle prove di funzionalità epatica, fra cui aumenti di ALT, AST, fosfatasi alcalina (ALP) e bilirubina (vedere paragrafo 4.8). La maggior parte degli aumenti di ALT e AST si è verificata entro 3 mesi dall’inizio del trattamento. Sono stati segnalati casi di epatotossicità con aumenti di ALT e/o AST di severità di grado 2, 3 o 4 e aumento della bilirubina ≥2 volte l’ULN in pazienti adulti.

Nei pazienti che presentano un aumento delle transaminasi epatiche, sospendere, modificare la dose o interrompere definitivamente il trattamento con VITRAKVI a seconda della severità (vedere paragrafo 4.2).

La funzionalità epatica deve essere monitorata, incluse ALT, AST, ALP e bilirubina, prima della prima dose, successivamente una volta ogni 2 settimane durante il primo mese di trattamento, poi mensilmente nei 6 mesi di trattamento successivi, quindi a intervalli periodici durante il trattamento.

Nei pazienti che presentano un aumento delle transaminasi, è necessario ripetere il monitoraggio con maggiore frequenza (vedere paragrafo 4.2).

Co-somministrazione con induttori di CYP3A4/P-gp

La co-somministrazione di potenti o moderati induttori di CYP3A4/P-gp e VITRAKVI deve essere evitata a causa di un rischio di esposizione ridotta (vedere paragrafo 4.5).

Contraccezione nelle donne e negli uomini

Le donne in età fertile devono adottare delle misure contraccettive altamente efficaci durante il trattamento con VITRAKVI e per almeno un mese dopo l’interruzione del trattamento (vedere paragrafi 4.5 e 4.6).

Informare gli uomini potenzialmente fertili, con una partner in età fertile non in gravidanza, di adottare delle misure contraccettive altamente efficaci durante il trattamento con VITRAKVI e per almeno un mese dopo l’ultima dose (vedere paragrafo 4.6).

 

04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione

Indice

Effetti di altre sostanze su larotrectinib

Effetto degli inibitori di CYP3A, P-gp e BCRP su larotrectinib

Larotrectinib è un substrato del citocromo P450 (CYP) 3A, della glicoproteina-P (P-gp) e della proteina di resistenza del carcinoma mammario (Breast Cancer Resistance Protein, BCRP). La co-somministrazione di VITRAKVI con potenti o moderati inibitori di CYP3A e inibitori di P-gp e BCRP (ad es. atazanavir, claritromicina, indinavir, itraconazolo, ketoconazolo, nefazodone, nelfinavir, ritonavir, saquinavir, telitromicina, troleandomicina, voriconazolo o pompelmo) può aumentare le concentrazioni plasmatiche di larotrectinib (vedere paragrafo 4.2).

I dati clinici in soggetti adulti sani mostrano che la co-somministrazione di una singola dose di 100 mg di VITRAKVI con itraconazolo (un potente inibitore di CYP3A e inibitore di P-gp e BCRP) 200 mg una volta al giorno per 7 giorni ha provocato un aumento della Cmax e dell’AUC di larotrectinib rispettivamente di 2,8 volte e di 4,3 volte

I dati clinici in soggetti adulti sani mostrano che la co-somministrazione di una singola dose di 100 mg di VITRAKVI con una singola dose di 600 mg di rifampicina (un inibitore di P-gp e BCRP) ha provocato un aumento della Cmax e dell’AUC di larotrectinib, rispettivamente, di 1,8 volte e di 1,7 volte.

Effetti degli induttori di CYP3A e P-gp su larotrectinib

La co-somministrazione di VITRAKVI con potenti o moderati induttori di CYP3A e potenti induttori di P-gp (ad es. carbamazepina, fenobarbital, fenitoina, rifabutina, rifampicina o Erba di San Giovanni) può ridurre le concentrazioni plasmatiche di larotrectinib e deve essere evitata (vedere paragrafo 4.4). I dati clinici in soggetti adulti sani dimostrano che la co-somministrazione di una singola dose di 100 mg di VITRAKVI con rifampicina (un potente induttore di CYP3A e di P-gp) 600 mg una volta al giorno per 11 giorni ha provocato una riduzione della Cmax e dell’AUC di larotrectinib, rispettivamente, del 71% e del 81%. Non sono disponibili dati clinici sull’effetto di un induttore moderato, ma si prevede una diminuzione dell’esposizione di larotrectinib.

Effetti di larotrectinib su altre sostanze

Effetti di larotrectinib sui substrati di CYP3A

I dati clinici in soggetti adulti sani dimostrano che la co-somministrazione di VITRAKVI (100 mg due volte al giorno per 10 giorni) ha provocato un aumento di 1,7 volte della Cmax e dell’AUC di midazolam orale in confronto al solo midazolam, suggerendo che larotrectinib sia un debole inibitore di CYP3A.

Procedere con cautela in caso di uso concomitante di substrati di CYP3A con intervallo terapeutico ristretto (ad es. alfentanil, ciclosporina, diidroergotamina, ergotamina, fentanil, pimozide, chinidina, sirolimus o tacrolimus) nei pazienti che assumono VITRAKVI. Se nei pazienti che assumono VITRAKVI è richiesto l’uso concomitante di questi substrati di CYP3A con intervallo terapeutico ristretto, può essere necessario ridurre la dose dei substrati di CYP3A a causa delle reazioni avverse.

Effetti di larotrectinib sui substrati di CYP2B6

Gli studi in vitro dimostrano che larotrectinib induce CYP2B6. La co-somministrazione di larotrectinib con i substrati di CYP2B6 (ad es. bupropione, efavirenz) può ridurne l’esposizione.

Effetti di larotrectinib su altri substrati di trasportatori

Gli studi in vitro dimostrano che larotrectinib è un inibitore di OATP1B1. Non sono stati condotti studi clinici per valutare le interazioni con i substrati di OATP1B1. Non si può quindi escludere che la co-somministrazione di larotrectinib con i substrati di OATP1B1 (ad es.: valsartan, statine) possa aumentarne l’esposizione.

Effetti di larotrectinib sui substrati degli enzimi regolati da PXR

Studi in vitro indicano che larotrectinib è un debole induttore degli enzimi regolati da PXR (ad es.: la famiglia CYP2C e UGT). La co-somministrazione di larotrectinib con i substrati di CYP2C8, CYP2C9 o CYP2C19 (ad es.: repaglinide, warfarin, tolbutamide od omeprazolo) può ridurre la loro esposizione.

Contraccettivi ormonali

Attualmente non è noto se larotrectinib possa ridurre l’efficacia dei contraccettivi ormonali ad azione sistemica. Pertanto, informare le donne che usano contraccettivi ormonali ad azione sistemica di adottare anche un metodo barriera.

 

04.6 Gravidanza e allattamento

Indice

Donne in età fertile / Contraccezione negli uomini e nelle donne

Sulla base del suo meccanismo d’azione, quando larotrectinib viene somministrato a donne in gravidanza non può essere escluso il rischio di danni fetali. Effettuare un test di gravidanza nelle donne in età fertile prima di iniziare il trattamento con VITRAKVI.

Informare le donne potenzialmente fertili di adottare misure contraccettive altamente efficaci durante il trattamento con VITRAKVI e per almeno un mese dopo l’ultima dose. Poiché non è attualmente noto se larotrectinib possa ridurre l’efficacia dei contraccettivi ormonali ad azione sistemica, informare le donne che usano contraccettivi ormonali ad azione sistemica di adottare anche un metodo barriera.

Informare gli uomini potenzialmente fertili, con una partner in età fertile non in gravidanza, di adottare delle misure contraccettive altamente efficaci durante il trattamento con VITRAKVI e per almeno un mese dopo l’ultima dose.

Gravidanza

I dati relativi all’uso di larotrectinib in donne in gravidanza non esistono.

Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).

A scopo precauzionale, è preferibile evitare l’uso di VITRAKVI durante la gravidanza.

Allattamento

Non è noto se larotrectinib/metaboliti siano escreti nel latte materno. Il rischio per i neonati/lattanti non può essere escluso.

L’allattamento deve essere interrotto durante il trattamento con VITRAKVI e nei 3 giorni successivi all’ultima dose.

Fertilità

Non esistono dati clinici sugli effetti di larotrectinib sulla fertilità. Negli studi di tossicità a dosi ripetute non sono stati osservati effetti rilevanti sulla fertilità (vedere paragrafo 5.3).

 

04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Indice

VITRAKVI altera moderatamente la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. Nei pazienti che ricevevano larotrectinib sono stati segnalati capogiri e stanchezza, soprattutto di grado 1 e 2 durante i primi 3 mesi di trattamento. Questi effetti possono alterare la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari durante questo periodo. Informare i pazienti di non guidare veicoli e usare macchinari fino a quando non siano ragionevolmente certi che la terapia con VITRAKVI non abbia effetti negativi (vedere paragrafo 4.4).

 

04.8 Effetti indesiderati

Indice

Riassunto del profilo di sicurezza

Le reazioni avverse al farmaco più comuni (≥20%) di VITRAKVI in ordine di frequenza decrescente sono state: ALT aumentate (33%), AST aumentate (31%), vomito (28%), anemia (27%), stipsi (27%), diarrea (25%), nausea (23%), stanchezza (22%) e capogiro (20%).

La maggior parte delle reazioni avverse era di grado 2 o 3. Il grado 4 è stato il più alto segnalato per le reazioni avverse: conta dei neutrofili diminuita (2%), ALT aumentate, AST aumentate, conta dei leucociti diminuita, conta delle piastrine diminuita, debolezza muscolare e fosfatasi alcalina ematica aumentata (ciascuna <1%). Il grado 3 è stato il più alto segnalato per le reazioni avverse: anemia (7%), aumento di peso (4%), diarrea (3%), alterazione dell’andatura (1%) e stanchezza, capogiro, parestesia, nausea, mialgia e vomito (ciascuna <1%).

L’interruzione permanente del trattamento con VITRAKVI per la comparsa di reazioni avverse, si è verificata nel 2% dei pazienti (2 casi di conta dei neutrofili diminuita, 1 caso ciascuno di ALT aumentate, AST aumentate, alterazione dell’andatura, vomito, debolezza muscolare, stanchezza e nausea). La maggior parte delle reazioni avverse che hanno portato a una riduzione della dose si è verificata nei primi tre mesi di trattamento.

Tabella delle reazioni avverse

La sicurezza di VITRAKVI è stata valutata in 335 pazienti affetti da tumore positivo per fusione TRK che hanno partecipato ad uno dei tre studi clinici in corso: gli Studi 1, 2 (“NAVIGATE”) e 3 (“SCOUT”) e dopo l’immissione in commercio. La popolazione valutabile ai fini della sicurezza comprendeva pazienti con un’età mediana di 39,0 anni (intervallo: 0,1; 90) il 37% dei quali era costituito da pazienti pediatrici. La mediana del periodo di trattamento per la popolazione totale valutabile ai fini della sicurezza (n=335) è stata di 14,5 mesi (intervallo: 0,0; 75,2).

Le reazioni avverse al farmaco segnalate nei pazienti trattati (n=335) con VITRAKVI sono riportate nella Tabella 3 e nella Tabella 4.

Le reazioni avverse al farmaco sono classificate in base alla classificazione per sistemi e organi. Le classi di frequenza sono definite in base alla seguente convenzione: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.

Tabella 3. Reazioni avverse al farmaco segnalate nei pazienti affetti da tumore positivo per fusione TRK trattati con VITRAKVI alla dose raccomandata (popolazione totale valutabile ai fini della sicurezza, n=335) e dopo l’immissione in commercio

Classificazione per sistemi e organi Frequenza Tutti i gradi Gradi 3 e 4
Patologie del sistema emolinfopoietico Molto comune Anemia
Conta dei neutrofili diminuita (Neutropenia)
Conta dei leucociti diminuita (Leucopenia)
Comune Conta delle piastrine diminuita (Trombocitopenia) Anemia
Conta dei neutrofili diminuita (Neutropenia)a
Non comune Conta dei leucociti diminuita (Leucopenia)a, b Conta delle piastrine diminuita (Trombocitopenia)a
Patologie del sistema nervoso Molto comune Capogiro
Comune Alterazione dell’andatura Parestesia Alterazione dell’andatura
Non comune Capogiro Parestesia
Patologie gastrointestinali Molto comune Nausea Stipsi Vomito Diarrea
Comune Disgeusiac Diarrea
Non comune Vomito Nausea
Patologie epatobiliari Non nota Danno epaticod Danno epaticoa
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Molto comune Mialgia
Comune Debolezza muscolare
Non comune Mialgia
Debolezza muscolarea, b
Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione Molto comune Stanchezza
Non comune Stanchezza
Esami diagnostici Molto comune Alanina aminotransferasi (ALT) aumentate Aspartato aminotransferasi (AST) aumentate
Aumento di peso (Aumento di peso anomalo)
Comune Fosfatasi alcalina ematica aumentata Alanina aminotransferasi (ALT) aumentate a Aspartato aminotransferasi (AST)
aumentate a
Aumento di peso (Aumento di peso anomalo)
Non comune Fosfatasi alcalina ematica aumentataa, b

a Sono state segnalate reazioni di grado 4

b La frequenza per ogni grado era inferiore a <1%

c La RAF disgeusia include i termini preferiti “disgeusia” e “disturbo del gusto”

d Include casi con ALT/AST ≥3 volte l’ULN e bilirubina ≥2 volte l’ULN

Tabella 4. Reazioni avverse al farmaco segnalate nei pazienti pediatrici affetti da tumore positivo per fusione TRK trattati con VITRAKVI alla dose raccomandata (n=124); tutti i gradi

Classificazione per sistemi e organi Frequenza Neonati e bambini piccoli (n=42)a Bambini
(n=59)b
Adolescenti
(n=23)c
Pazienti pediatrici (n=124)
Patologie del Molto Anemia Anemia Anemia Anemia
sistema comune Conta dei Conta dei Conta dei Conta dei
emolinfopoietico neutrofili neutrofili neutrofili neutrofili
diminuita diminuita diminuita diminuita
(Neutropenia) (Neutropenia) (Neutropenia) (Neutropenia)
Conta dei leucociti Conta dei leucociti Conta dei Conta dei leucociti
diminuita diminuita leucociti diminuita
(Leucopenia) (Leucopenia) diminuita (Leucopenia)
Conta delle (Leucopenia) Conta delle
piastrine diminuita piastrine diminuita
(Trombocitopenia) (Trombocitopenia)
Comune Conta delle Conta delle
piastrine diminuita piastrine
(Trombocitopenia) diminuita
(Trombocitopenia
Patologie del Molto Capogiro
sistema nervoso comune
Comune Capogiro Capogiro Parestesia Capogiro
Parestesia Alterazione Parestesia
Alterazione dell’andatura Alterazione
dell’andatura dell’andatura
Patologie Molto Nausea Nausea Nausea Nausea
gastrointestinali comune Stipsi Stipsi Stipsi Stipsi
Vomito Vomito Vomito Vomito
Diarrea Diarrea Diarrea Diarrea
Comune Disgeusia Disgeusia
Patologie del Molto Mialgia Mialgia
sistema comune
muscoloschele- trico e del tessuto connettivo
Comune Debolezza muscolare Debolezza muscolare Mialgia Debolezza muscolare
Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione Molto comune Stanchezza Stanchezza Stanchezza Stanchezza
Esami diagnostici Molto Alanina Alanina Alanina Alanina
comune aminotransferasi aminotransferasi aminotransferasi aminotransferasi
(ALT) aumentate (ALT) aumentate (ALT) aumentate (ALT) aumentate
Aspartato Aspartato Aspartato Aspartato
aminotransferasi aminotransferasi aminotransferasi aminotransferasi
(AST) aumentate (AST) aumentate (AST) aumentate (AST) aumentate
Aumento di peso Aumento di peso Fosfatasi alcalina Aumento di peso
(Aumento di peso (Aumento di peso ematica (Aumento di peso
anomalo) anomalo) aumentata anomalo) Fosfatasi
Fosfatasi alcalina alcalina ematica
ematica aumentata aumentata
Comune Fosfatasi alcalina ematica aumentata Aumento di peso (Aumento di peso anomalo)

a Neonati/bambini piccoli (da 28 giorni a 23 mesi): sono state segnalate 5 reazioni di grado 4 riguardanti la conta dei neutrofili diminuita (neutropenia) e 2 di fosfatasi alcalina ematica aumentata. Le reazioni di grado 3 comprendevano 12 casi di conta dei neutrofili diminuita (neutropenia), 3 casi ciascuno di anemia, ALT aumentate e aumento di peso (aumento di peso anomalo), 2 casi ciascuno di fosfatasi alcalina ematica aumentata, diarrea e vomito e 1 caso di ALT aumentate.

b Bambini (da 2 a 11 anni): è stato segnalato 1 caso di conta dei leucociti diminuita di grado 4. 6 casi di grado 3 sono stati segnalati per conta dei neutrofili diminuita (neutropenia), 2 casi ciascuno di anemia e diarrea e 1 caso ciascuno è stato segnalato per ALT aumentate, AST aumentate, alterazione dell’andatura, vomito, aumento di peso (aumento di peso anomalo), parestesia e mialgia.

c Adolescenti (da 12 a <18 anni): non sono state segnalate reazioni di grado 4. Sono state segnalate reazioni di grado 3, con 1 caso ciascuno di stanchezza, alterazione dell’andatura e debolezza muscolare.

Descrizione di reazioni avverse selezionate

Reazioni neurologiche

Nella banca dati globale relativa ai dati di sicurezza (n=335), il massimo grado osservato per le reazioni avverse neurologiche è stato il grado 3 o 4, riscontrato in 10 pazienti (3%) e comprendeva alterazione dell’andatura (4 pazienti, 1%), capogiro (3 pazienti, <1%) e parestesia (3 pazienti, <1%). L’incidenza complessiva è stata del 20% per capogiro, del 7% per la parestesia e del 5% per l’alterazione dell’andatura. Le reazioni neurologiche che hanno portato a una modifica della dose o all’interruzione del trattamento comprendevano capogiro (<1%) e parestesia (<1%). Un paziente ha interrotto definitivamente il trattamento a causa dell’alterazione dell’andatura di grado 3. In tutti i casi, tranne uno, i pazienti nei quali si è osservata una evidente attività antitumorale e per i quali si è resa necessaria una riduzione della dose, hanno potuto proseguire il trattamento con una dose e/o uno schema di somministrazione ridotto (vedere paragrafo 4.4).

Epatotossicità

Nei pazienti trattati con VITRAKVI sono state osservate anomalie delle prove di funzionalità epatica, fra cui ALT, AST, ALP e bilirubina.

Nella banca dati globale relativa ai dati di sicurezza (n=335), il massimo grado osservato di aumento delle transaminasi è stato un aumento di ALT di grado 4 in 6 pazienti (2%) e un aumento di AST in 3 pazienti (1%). Aumenti di ALT e AST di grado 3 sono stati osservati, rispettivamente, in 17 (5%) e 16 (5%) pazienti. La maggior parte degli aumenti di grado 3 si è manifestata temporaneamente nei primi tre mesi di trattamento ed è regredita al grado 1 entro i mesi 3-4. Aumenti di ALT e AST di grado 2 sono stati osservati, rispettivamente, in 34 (10%) e 32 (10%) pazienti; aumenti di ALT e AST di grado 1 sono stati osservati, rispettivamente, in 157 (47%) e 158 (47%) pazienti.

Aumenti di ALT e AST tali da indurre un aggiustamento posologico o un’interruzione del trattamento si sono verificati, rispettivamente, in 13 (5%) pazienti e 12 (5%) pazienti (vedere paragrafo 4.4).

Un paziente ha interrotto definitivamente la somministrazione del farmaco a causa di aumenti di ALT e AST di grado 3-4.

Sono stati segnalati casi di epatotossicità con aumenti di ALT e/o AST di severità di grado 2, 3 o 4 e aumento della bilirubina ≥2 volte l’ULN in pazienti adulti. In alcuni casi, il trattamento con VITRAKVI è stato sospeso e successivamente ripreso a dose ridotta, mentre in altri casi il trattamento è stato interrotto definitivamente (vedere paragrafo 4.4).

Ulteriori informazioni per popolazioni particolari

Pazienti pediatrici

Dei 335 pazienti trattati con VITRAKVI, 124 (37%) pazienti erano di età compresa tra la nascita e < 18 anni (n=13 dalla nascita a < 3 mesi, n=4 ≥ 3 mesi a < 6 mesi, n=17 ≥ 6 mesi a < 12 mesi, n=8 ≥ 12 mesi a < 2 anni, n=27 ≥ 2 anni a < 6 anni, n=32 ≥ 6 anni a < 12 anni, n=23 ≥ 12 anni a < 18 anni). La maggior parte delle reazioni avverse ha avuto una severità di grado 1 o 2 e si è risolta senza modifiche della dose o interruzione di VITRAKVI. Le reazioni avverse con severità di grado 3 o 4 sono state generalmente osservate più frequentemente nei pazienti di età < 6 anni. Sono state riportate nel 69% dei pazienti di età compresa tra la nascita e < 3 mesi e nel 48% dei pazienti da ≥ 3 mesi a < 6 anni. È stato segnalato che la diminuzione della conta dei neutrofili ha portato all’interruzione del farmaco in studio, alla modifica della dose ed all’interruzione della dose.

Anziani

Dei 335 pazienti della popolazione totale valutabile ai fini della sicurezza che hanno ricevuto VITRAKVI, 65 (19%) pazienti erano di età pari o superiore a 65 anni e 20 (6%) pazienti erano di età pari o superiore a 75 anni. Il profilo di sicurezza nei pazienti anziani (≥65 anni) è coerente con quello osservato nei pazienti più giovani. Le reazioni avverse come capogiro (32% vs. 28% in tutti gli adulti), anemia (32% versus 25% in tutti gli adulti), debolezza muscolare (14% versus 11% in tutti gli adulti), e alterazione dell’andatura (8% vs. 5% in tutti gli adulti) erano più frequenti nei pazienti di età pari o superiore a 65 anni.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’allegato V.

 

04.9 Sovradosaggio

Indice

L’esperienza riguardo al sovradosaggio con VITRAKVI è limitata. I sintomi del sovradosaggio non sono noti. In caso di sovradosaggio, i medici devono ricorrere a misure generali di supporto e trattare i sintomi.

 

05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE

05.1 Proprietà farmacodinamiche

Indice

Categoria farmacoterapeutica: antineoplastici e immunomodulatori, antineoplastici, inibitore delle protein-chinasi, codice ATC: L01EX12 Meccanismo d’azione

Larotrectinib è un inibitore selettivo del recettore della tropomiosina chinasi (Tropomyosin Receptor Kinase, TRK), competitivo per l’adenosina trifosfato (ATP), appositamente disegnato in modo da escludere un’attività sulle chinasi off-target. Il target di larotrectinib è la famiglia di proteine TRK, comprendente TRKA, TRKB e TRKC, codificate rispettivamente dai geni NTRK1, NTRK2 e NTRK3. In un ampio pannello di saggi di purificazione enzimatica, larotrectinib ha inibito TRKA, TRKB e TRKC con valori di IC50 di 5-11 nM. L’unica altra attività chinasica si è manifestata a concentrazioni 100 volte superiori. In modelli tumorali in vitro e in vivo, larotrectinib ha dimostrato attività antitumorale nelle cellule con attivazione costitutiva delle proteine TRK derivanti da fusioni geniche, delezione di un dominio regolatorio delle proteine, oppure in cellule con sovraespressione delle proteine TRK.

Le fusioni geniche in-frame conseguenti a riarrangiamenti cromosomici dei geni umani NTRK1, NTRK2 e NTRK3 portano alla formazione di proteine di fusione TRK oncogeniche. Queste nuove proteine chimeriche oncogeniche presentano un’espressione aberrante e un’attività chinasica costitutiva, che attiva le vie di trasmissione del segnale situate a valle e coinvolte nella proliferazione e sopravvivenza cellulare, con conseguente sviluppo di tumori positivi per fusione TRK.

Sono state osservate mutazioni da resistenza acquisita dopo progressione al trattamento con inibitori di TRK. Larotrectinib ha dimostrato un’attività minima su linee cellulari con mutazioni puntiformi nel dominio chinasico TRKA, inclusa la mutazione da resistenza acquisita, clinicamente identificata, G595R. Le mutazioni puntiformi nel dominio chinasico, TRKC con resistenza acquisita, clinicamente identificata, a larotrectinib includono G623R, G696A e F617L.

Il meccanismo molecolare che provoca resistenza primaria a larotrectinib non è noto. Non è quindi noto se la presenza di un driver oncogenico concomitante, in aggiunta ad una fusione genica NTRK, influisca sull’efficacia dell’inibizione TRK. L’impatto misurato di eventuali alterazioni genomiche concomitanti sull’efficacia di larotrectinib è riportato di seguito (vedere Efficacia clinica).

Effetti farmacodinamici

Elettrofisiologia cardiaca

In 36 soggetti adulti sani che ricevevano dosi singole comprese tra 100 mg e 900 mg, VITRAKVI non ha prolungato l’intervallo QT in misura clinicamente rilevante.

La dose di 200 mg corrisponde all’esposizione massima (Cmax) simile a quella osservata con larotrectinib 100 mg BID allo stato stazionario. Con la somministrazione di VITRAKVI è stata osservata una riduzione dell’intervallo QTcF, con un effetto massimo medio riscontrato tra 3 e 24 ore dopo Cmax, con una riduzione della media geometrica del valore QTcF rispetto al basale di -13,2 msec (intervallo da -10 a -15,6 msec). Non è stata stabilita la rilevanza clinica di questo risultato.

Efficacia clinica

Riassunto degli studi

L’efficacia e la sicurezza di VITRAKVI sono state valutate in tre studi clinici multicentrici, in aperto, a braccio singolo, in pazienti oncologici adulti e pediatrici (Tabella 5). Gli studi sono ancora in corso. Pazienti con e senza fusione genica NTRK documentata hanno potuto partecipare allo Studio 1 e allo Studio 3 (“SCOUT”). I pazienti arruolati nello Studio 2 (“NAVIGATE”) erano affetti da un tumore positivo per fusione TRK documentata. L’analisi primaria aggregata di efficacia include 272 pazienti affetti da tumore positivo per fusione TRK arruolati in tutti e tre gli studi, malattia misurabile secondo i criteri RECIST v1.1, un tumore primitivo non del Sistema Nervoso Centrale (SNC), che hanno ricevuto almeno una dose di larotrectinib a luglio 2022. Questi pazienti dovevano aver ricevuto in precedenza una terapia standard appropriata per il proprio tipo di tumore e stadio di malattia, o avrebbero dovuto sottoporsi, a giudizio dello sperimentatore, a un intervento chirurgico radicale (come amputazione di un arto, resezione facciale o procedura che induce paralisi), o non avrebbero verosimilmente tollerato o tratto un beneficio clinico significativo dalle terapie convenzionali disponibili per la malattia in stadio avanzato da cui erano affetti. Le misure dell’endpoint principale di efficacia sono state il tasso di risposta complessiva (Overall Response Rate, ORR) e la durata della risposta (Duration Of Response, DOR), determinati in cieco da un comitato di valutazione indipendente (Blinded Independent Review Committee, BIRC).

Inoltre, 41 pazienti con tumore primitivo del SNC e malattia misurabile al basale sono stati trattati nello Studio 2 (“NAVIGATE”) e nello Studio 3 (“SCOUT”). Quaranta dei 41 pazienti con tumore primitivo del SNC avevano ricevuto una terapia antitumorale precedente (intervento chirurgico, radioterapia e/o precedente terapia sistemica). Le risposte tumorali sono state determinate dallo sperimentatore in base ai criteri RANO o RECIST v1.1.

L’identificazione delle fusioni geniche NTRK si è basata su campioni di tessuti per test molecolari: sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing, NGS) utilizzato in 276 pazienti, reazione a catena della polimerasi (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction, PCR) utilizzata in 14 pazienti, ibridazione fluorescente in situ (Fluorescence In Situ Hybridization, FISH) utilizzata in 18 pazienti e altri metodi analitici (sequenziamento, NanoString, sequenziamento Sanger o Microarray) usati in 5 pazienti.

Tabella 5. Studi clinici che hanno contribuito alle analisi di efficacia in tumori solidi primitivi del SNC

Nome e disegno dello studio e popolazione di pazienti Dose e forma farmaceutica Tipi di tumore inclusi nell’analisi di efficacia n
Studio 1
NCT02122913
Dosi fino a 200 mg una o due volte al giorno (capsule da 25 mg,
100 mg o soluzione orale da 20 mg/mL)
Tiroide (n=4)
Ghiandola salivare (n=3) GIST (n=2)a
Sarcoma dei tessuti molli (n=2)
NSCLC (n=1)b, c
Tumore primitivo sconosciuto (n=1)
13
Studio 2 “NAVIGATE” NCT02576431 100 mg due volte al giorno (capsule da 25 mg, 100 mg o soluzione orale da 20 mg/mL) Sarcoma dei tessuti molli (n=27)
Tiroide (n=25)b NSCLC (n=24)b, c
Ghiandola salivare (n=22) Colon (n=18)
Tumore primitivo del SNC (n=15)
Melanoma (n=8)b Pancreas (n=6) Mammella, non secretorio (n=6)b
Mammella, secretorio (n=4)
Colangiocarcinoma (n=4) GIST (n=3)a
Prostata (n=2) Appendice, Carcinoide polmonare atipico, Sarcoma osseo, Cervice, Epaticoe, Duodenale, Condotto uditivo esternob, Gastrico, Esofageo, SCLCb, d, Rettale, Timo, Tumore primitivo sconosciuto, Uroteliale, Utero (n=1 ciascuno)
179
Studio 3 “SCOUT” NCT02637687
21 anni con tumori avanzati o tumori primitivi del SNC
Dosi fino a 100 mg/m2 due volte al giorno (capsule da 25 mg, 100 mg o soluzione orale da 20 mg/mL) Fibrosarcoma infantile (n=49)
Sarcoma dei tessuti molli (n=39)b
Tumore primitivo del SNC (n=26)
Nefroma mesoblastico congenito (n=2) Sarcoma osseo (n=2) Tiroide (n=1) Melanoma (n=1) Mammella, secretorio (n=1)
121
Numero totale di pazienti (n)* 313

Studio di fase 1, in aperto, di aumento ed espansione della dose; nella fase di espansione, i tumori dovevano presentare una fusione genica NTRK

Pazienti adulti (≥ 18 anni) con tumori solidi avanzati con fusione genica NTRK

Studio multicentrico internazionale di fase 2, in aperto, “basket”

Pazienti adulti e pediatrici ≥ 12 anni con tumori solidi avanzati con fusione genica NTRK

Studio multicentrico internazionale di fase 1/2, in aperto, di aumento ed espansione della dose; nella coorte della fase 2 di espansione dovevano essere presenti tumori solidi avanzati con fusione genica NTRK, incluso il fibrosarcoma infantile localmente avanzato Pazienti pediatrici da ≥ 1 mese a

2comprende 272 pazienti con valutazione della risposta tumorale da parte del comitato di revisione indipendente (Independent Review Committee, IRC) e 41 pazienti con tumori primitivi del SNC (inclusi astrocitoma, ganglioglioma, glioblastoma, glioma, tumori glioneuronali, tumori neuronali e misti neuronali-gliali e tumore neuroectodermico primitivo, non specificato) con valutazione della risposta tumorale da parte dello sperimentatore a GIST: tumore stromale gastrointestinale (Gastrointestinal Stromal Tumour) b sono state osservate metastasi cerebrali in alcuni pazienti nei seguenti tipi di tumore: carcinoma polmonare (NSCLC, SCLC), tumore della tiroide, melanoma, carcinoma mammario (non secretorio), tumore del condotto uditivo esterno e sarcoma dei tessuti molli c NSCLC: carcinoma polmonare non a piccole cellule (Non-Small Cell Lung Cancer) d SCLC: carcinoma polmonare a piccole cellule (Small Cell Lung Cancer) e carcinoma epatocellulare

Le caratteristiche al basale dell’insieme dei 272 pazienti affetti da tumori solidi con fusione genica NTRK erano le seguenti: età mediana 41 anni (intervallo 0-90 anni); 35% <18 anni e 65% ≥18 anni; 57% bianchi e 49% di sesso maschile; ECOG PS 0-1 (89%), 2 (9%) o 3 (2%). Il novantadue percento dei pazienti era già stato sottoposto a terapia antitumorale, definita come intervento chirurgico, radioterapia o terapia sistemica. Di questi, il 72% aveva ricevuto una terapia sistemica, con una mediana di 1 precedente regime di trattamento sistemico. Il ventisei percento di tutti i pazienti non aveva ricevuto alcuna terapia sistemica precedente. Nell’insieme dei 272 pazienti i tipi di tumore più comuni erano il sarcoma dei tessuti molli (25%), il fibrosarcoma infantile (18%), il carcinoma della tiroide (11%), il carcinoma polmonare (10%) e il tumore delle ghiandole salivari (9%).

Le caratteristiche al basale dei 41 pazienti affetti da tumori primitivi del SNC con fusione genica NTRK determinata dallo sperimentatore erano le seguenti: età mediana 11 anni (intervallo 1-79 anni); 28 pazienti di età <18 anni e 13 pazienti di età ≥18 anni, 28 pazienti bianchi e 20 pazienti di sesso maschile; ECOG PS 0-1 (36 pazienti) o 2 (4 pazienti). Quaranta (98%) pazienti erano già stati sottoposti a terapia antitumorale, definita come intervento chirurgico, radioterapia o terapia sistemica, con una mediana di 1 precedente regime di trattamento sistemico.

Risultati di efficacia

I risultati di efficacia aggregati per il tasso di risposta complessiva, la durata della risposta e il tempo alla prima risposta, nella popolazione dell’analisi primaria (n=272) e con aggiunta post-hoc dei tumori primitivi del SNC (n=41) risultante in una popolazione aggregata (n=313), sono riportati nella Tabella 6 e nella Tabella 7.

Tabella 6. Risultati di efficacia aggregati in tumori solidi, tumori primitivi del SNC esclusi e inclusi

Parametro di efficacia Analisi in tumori solidi esclusi i tumori primitivi del SNC (n=272)a Analisi in tumori solidi inclusi i tumori primitivi del SNC (n=313)a, b
Tasso di risposta complessiva (ORR) % (n) 67% (182) 61% (191)
[IC 95%] [61; 72] [55; 66]
Risposta completa (CR) 23% (62) 20% (63)
Risposta patologica completac 5% (13) 4% (13)
Risposta parziale (PR) 39% (107) 37% (115)
Tempo alla prima risposta (mediana, mesi) 1,84 1,84
[intervallo] [0,89; 22,90] [0,89; 22,90]
Durata della risposta (mediana, mesi) 43,3 41,5
[intervallo] [0,0+; 65,4+] [0,0+; 65,4+]
% con durata ≥12 mesi 80% 79%
% con durata ≥24 mesi 66% 64%
% con durata ≥36 mesi 54% 52%

+ significa in corso

a Analisi del comitato di valutazione indipendente secondo RECIST v1.1 per i tumori solidi, ad eccezione dei tumori primitivi del SNC (272 pazienti).

b Valutazione dello sperimentatore secondo i criteri RANO o RECIST v1.1 per i tumori primitivi del SNC (41 pazienti). c Una risposta patologica completa è definita come una risposta completa ottenuta in pazienti trattati con larotrectinib e successivamente sottoposti a resezione chirurgica, senza cellule tumorali vitali e con margini negativi alla valutazione patologica post-intervento chirurgico. La migliore risposta pre-intervento chirurgico in questi pazienti è stata riclassificata come risposta patologica completa a seguito dell’intervento secondo RECIST v1.1.

Tabella 7. Tasso di risposta complessiva e durata della risposta per tipo di tumore*

Tipo di tumore Pazienti (n=313) ORRa DOR
% IC 95% Mesi Intervallo (mesi)
≥12 ≥24 ≥36
Sarcoma dei tessuti molli 68 68% 55%; 78% 84% 70% 49% 0,03+; 65,5
Fibrosarcoma infantile 49 92% 80%; 98% 80% 60% 53% 1,6+; 64,2+
Neoplasie del SNC 41 22% 11%; 38% 60% 50% 50% 3,5; 39,4+
Tiroide 30 63% 44%; 80% 89% 65% 54% 3,7+; 64,3+
Polmone 27 74% 54%; 89% 72% 56% 42% 1,9+; 45,1+
Ghiandola salivare 25 84% 64%; 95% 90% 86% 74% 7,4; 59,1+
Colon 18 50% 26%; 74% 86% 86% 43% 5,2; 39,4
Mammella 11
Non secretorioc 6 50% 12%; 88% 67% 67% 67% 7,4; 45,3+
Secretoriob 5 80% 28%, 99% 75% 75% NR 11,1+, 31,5
Melanoma 9 44% 14%; 79% 50% NR NR 1,9+; 23,2+
Pancreas 6 17% 0%; 64% 0% 0% 0% 5,8; 5,8
Tumore stromale gastrointestinale 5 80% 28%; 99% 75% 38% 38% 9,5; 50,4+
Sarcoma osseo 3 33% 1%; 91% 0% 0% 0% 9,5; 9,5
Nefroma mesoblastico congenito 2 100% 16%; 100% 100% 100% 100% 29,4+; 44,5

DOR: durata della risposta (Duration Of Response) NR: non raggiunto * non sono disponibili dati per i seguenti tipi di tumore: colangiocarcinoma (n=4), tumore della prostata, tumore primitivo sconosciuto (n=2 ciascuno), tumore dell’appendice, della cervice, epatico, duodenale, del condotto uditivo esterno, gastrico, esofageo, del retto, del timo, carcinoma uroteliale, tumore dell’utero (n=1 ciascuno) + indica una risposta in corso

a valutato per analisi del comitato di valutazione indipendente secondo RECIST v1.1 per tutte le tipologie tumorali ad eccezione dei pazienti con un tumore primitivo del SNC che sono stati valutati dallo sperimentatore secondo i criteri RANO o RECIST v1.1 b con 3 risposte complete, 1 risposta parziale

c con 1 risposta completa, 2 risposte parziali

Data la rarità delle neoplasie positive per fusione TRK, i pazienti studiati presentano differenti istotipi tumorali, con un numero limitato di pazienti per alcuni di essi, causando incertezza nella stima del ORR per tipo di tumore. L’ORR nella popolazione totale può non riflettere la risposta attesa in uno specifico tipo di tumore.

Nella sottopopolazione adulta (n=178), l’ORR è stato del 58%. Nella sottopopolazione pediatrica (n=94), l’ORR è stato dell’84%.

In 238 pazienti sottoposti ad un’ampia caratterizzazione molecolare prima del trattamento con larotrectinib, l’ORR è stata del 52% in 128 pazienti che presentavano altre alterazioni genomiche in aggiunta alla fusione genica NTRK, e del 76% in 110 pazienti che non presentavano ulteriori alterazioni genomiche.

Analisi aggregata primaria

L’analisi aggregata primaria era costituita da 272 pazienti e non includeva i tumori primitivi del SNC. La mediana del periodo di trattamento prima della progressione della malattia, basata sul cut-off luglio 2022, è stata di 19,6 mesi (intervallo: da 0,10 a 75,2 mesi). Il cinquantasette percento dei pazienti ha ricevuto VITRAKVI per 12 mesi o più, il 34% ha ricevuto VITRAKVI per 24 mesi o più e il 21% ha ricevuto VITRAKVI per 36 mesi o più, con follow-up in corso al momento dell’analisi.

Al momento dell’analisi, la mediana della durata della risposta è stata di 43,3 mesi (intervallo: da 0,0+ a 65,4+), si rilevava una percentuale stimata di risposta ≥12 mesi pari all’80% [IC 95%: 74; 86], una percentuale di risposta ≥24 mesi pari al 66% [IC 95%: 58; 74] e una percentuale di risposta ≥36 mesi pari al 51% [IC 95%: 42; 60]. L’ottantasei percento (86%) [IC 95%: 82; 90] dei pazienti trattati era in vita un anno dopo l’inizio della terapia, il 77% [IC 95%: 72; 82] era in vita due anni dopo l’inizio della terapia e il 72% [IC 95%: 66; 78] era in vita dopo tre anni senza aver ancora raggiunto la mediana di sopravvivenza complessiva. La sopravvivenza mediana libera da progressione al momento dell’analisi era di 30,8 mesi, con un tasso di sopravvivenza libera da progressione del 65% [IC 95%: 59; 71] a 1 anno, del 56% [IC 95%: 49; 62] a 2 anni e del 43% [IC 95%: 36; 50] a 3 anni.

La variazione mediana delle dimensioni del tumore, nell’analisi aggregata primaria, è stata una riduzione del 79%.

Pazienti con tumori primitivi del SNC

Al momento del cut-off dei dati, tra i 41 pazienti con tumori primitivi del SNC una risposta confermata è stata osservata in 9 pazienti (22%), con 1 dei 41 pazienti (2%) che presentava una risposta completa e 8 pazienti (20%) che presentavano una risposta parziale. Ulteriori 20 pazienti (49%) presentavano malattia stabile. Dodici pazienti (29%) avevano malattia progressiva. Al momento del cut-off dei dati, la durata del trattamento era compresa tra 1,7 e 50,9 mesi e il trattamento era ancora in corso in 13 pazienti su 41, dei quali un paziente riceveva trattamento dopo progressione della malattia. Approvazione subordinata a condizioni Questo medicinale è stato autorizzato con procedura “subordinata a condizioni”. Ciò significa che devono essere forniti ulteriori dati su questo medicinale.

L’Agenzia europea per i medicinali esaminerà almeno annualmente le nuove informazioni su questo medicinale e il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) verrà aggiornato, se necessario.

 

05.2 Proprietà farmacocinetiche

Indice

Nei pazienti oncologici che ricevevano VITRAKVI capsule, i livelli plasmatici massimi (Cmax) di larotrectinib sono stati raggiunti approssimativamente 1 ora dopo la somministrazione. L’emivita (t½) è di circa 3 ore e lo stato stazionario è raggiunto entro 8 giorni, con un accumulo sistemico di 1,6 volte. Alla dose raccomandata di 100 mg due volte al giorno, la media aritmetica allo stato stazionario (± deviazione standard) della Cmax e dell’AUC giornaliera negli adulti è stata, rispettivamente, di 914 ± 445 ng/mL e 5.410 ± 3.813 ng*h/mL. Gli studi in vitro indicano che larotrectinib non è un substrato né di OATP1B1, né di OATP1B3.

Gli studi in vitro dimostrano che larotrectinib non inibisce CYP1A2, CYP2B6, CYP2C8, CYP2C9, CYP2C19 o CYP2D6 a concentrazioni clinicamente rilevanti e verosimilmente non ha effetti sulla clearance dei substrati di questi CYP.

Gli studi in vitro dimostrano che larotrectinib non inibisce i trasportatori BCRP, P-gp, OAT1, OAT3, OCT1, OCT2, OATP1B3, BSEP, MATE1 e MATE2-K a concentrazioni clinicamente rilevanti e verosimilmente non ha effetti sulla clearance dei substrati di questi trasportatori.

Assorbimento

VITRAKVI è disponibile sotto forma di capsula e soluzione orale.

La biodisponibilità media assoluta di larotrectinib è stata del 34% (intervallo: da 32% a 37%) dopo una singola dose orale da 100 mg. In soggetti adulti sani, l’AUC di larotrectinib nella formulazione soluzione orale è stata simile a quella della capsula, mentre la Cmax è stata maggiore del 36% con la soluzione orale.

La Cmax di larotrectinib è stata ridotta del 35% circa e non è stato riscontrato alcun effetto sull’AUC nei soggetti sani ai quali è stato somministrato VITRAKVI dopo un pasto ricco di lipidi e altamente calorico in confronto alla Cmax e all’AUC dopo un digiuno dalla sera precedente.

Effetti delle sostanze che innalzano il pH gastrico su larotrectinib

La solubilità di larotrectinib è pH-dipendente. Gli studi in vitro dimostrano che, in volumi di liquido rilevanti per il tratto gastrointestinale (GI), larotrectinib è totalmente solubile nell’intero intervallo di pH del tratto GI. Pertanto, è improbabile che le sostanze che modificano il pH abbiano effetti su larotrectinib.

Distribuzione

Il volume medio di distribuzione di larotrectinib in soggetti adulti sani è stato di 48 L dopo somministrazione endovenosa di un microtracciante e.v. in associazione a una dose orale di 100 mg. Il legame di larotrectinib alle proteine plasmatiche umane in vitro è stato del 70% circa ed è stato indipendente dalla concentrazione del farmaco. Il rapporto di concentrazione ematica-plasmatica è stato di circa 0,9.

Biotrasformazione

In vitro larotrectinib viene metabolizzato prevalentemente da CYP3A4/5. Dopo somministrazione orale di una dose singola da 100 mg di larotrectinib radiomarcato in soggetti adulti sani, i principali componenti radioattivi circolanti sono stati larotrectinib immodificato (19%) e un O-glucoronide derivante dalla perdita della frazione idrossipirrolidina-urea (26%).

Eliminazione

L’emivita di larotrectinib nel plasma dei pazienti oncologici che hanno ricevuto 100 mg di VITRAKVI due volte al giorno è stata di circa 3 ore. La clearance (CL) media di larotrectinib è stata di circa 34 L/h dopo somministrazione endovenosa di un microtracciante e.v. in associazione a una dose orale di 100 mg di VITRAKVI.

Escrezione

Dopo somministrazione orale di 100 mg di larotrectinib radiomarcato in soggetti adulti sani, il 58% della radioattività somministrata è stato riscontrato nelle feci e il 39% nelle urine, e dopo somministrazione endovenosa di un microtracciante in associazione a una dose orale di 100 mg di larotrectinib, il 35% della radioattività somministrata è stato riscontrato nelle feci e il 53% è stato riscontrato nelle urine. La frazione escreta sotto forma di farmaco immodificato nelle urine è stata del 29% dopo una dose e.v. di microtracciante, indicando come l’escrezione renale diretta sia responsabile del 29% della clearance totale.

Linearità / Non linearità

L’area sotto la curva della concentrazione plasmatica-tempo (AUC) e la concentrazione plasmatica massima (Cmax) di larotrectinib dopo una dose singola nei soggetti adulti sani erano proporzionali alla dose fino a 400 mg e leggermente più che proporzionali alla dose a dosi comprese tra 600 e 900 mg.

Popolazioni particolari

Pazienti pediatrici

Sulla base delle analisi farmacocinetiche di popolazione, l’esposizione (Cmax e AUC) nei pazienti pediatrici alla dose raccomandata di 100 mg/m 2

, con un massimo di 100 mg BID, è stata più alta rispetto agli adulti (≥ 18 anni di età) che ricevevano la dose di 100 mg BID. (vedere Tabella 8). I dati che definiscono l’esposizione nei bambini piccoli (da 1 mese a < 2 anni di età) alla dose raccomandata sono limitati (n=40).

Tabella 8. Esposizione (Cmax e AUC al giorno 1 a) nei pazienti suddivisi per fascia di età alla dose raccomandata di 100 mg/m2 con un massimo di 100 mg BID

Fascia di età n=348b Rapporto rispetto ai pazienti ≥ 18 anni di etàc
Cmax AUCa
1 a < 3 mesi 9 4,2 4,5
3 a < 6 mesi 4 2,6 2,5
6 a < 12 mesi 18 2,5 1,9
1 a < 2 anni 9 2,0 1,4
2 a < 6 anni 31 2,0 1,4
6 a < 12 anni 26 1,5 1,2
12 a < 18 anni 27 1,2 1,0
≥ 18 anni 224 1,0 1,0

a area sotto la curva del tempo di concentrazione plasmatica per 24 ore al giorno 1

b numero di pazienti dalla data di cut-off del 26 Novembre 2020

c rapporto tra la fascia di età dichiarata e il gruppo ≥18 anni. Un rapporto di 1 significa nessuna differenza.

Anziani

I dati negli anziani sono limitati. Sono disponibili dati farmacocinetici soltanto in 2 pazienti sopra i 65 anni.

Pazienti con compromissione epatica

È stato condotto uno studio di farmacocinetica in soggetti con compromissione epatica lieve (Child-Pugh A), moderata (Child-Pugh B) e severa (Child-Pugh C) e in soggetti adulti sani di controllo con funzione epatica normale, abbinati per età, indice di massa corporea e sesso. Tutti i soggetti hanno ricevuto una singola dose di 100 mg di larotrectinib. Nei soggetti con compromissione epatica lieve, moderata e severa è stato osservato un aumento, rispettivamente, di 1,3, di 2 e di 3,2 volte dell’AUC0-inf di larotrectinib rispetto ai soggetti con funzione epatica normale. La Cmax è aumentata leggermente, rispettivamente di 1,1, di 1,1 e di 1,5 volte.

Pazienti con compromissione renale

È stato condotto uno studio di farmacocinetica in soggetti dializzati con malattia renale in stadio terminale e in soggetti adulti sani di controllo con funzione renale normale, abbinati per età, indice di massa corporea e sesso. Tutti i soggetti hanno ricevuto una singola dose di 100 mg di larotrectinib. Nei soggetti con compromissione renale è stato osservato un aumento, rispettivamente, di 1,25 e 1,46 volte della Cmax e dell’AUC0-inf di larotrectinib rispetto ai soggetti con funzione renale normale.

Altre popolazioni particolari

Il sesso non sembra aver influito sulla farmacocinetica di larotrectinib in misura clinicamente significativa. Non erano disponibili dati sufficienti per studiare un potenziale effetto della razza sull’esposizione sistemica di larotrectinib.

 

05.3 Dati preclinici di sicurezza

Indice

Tossicità sistemica

La tossicità sistemica è stata determinata in studi condotti con una somministrazione orale giornaliera in ratti e scimmie per una durata massima di 3 mesi. Lesioni cutanee che hanno portato a limitazioni della dose sono state osservate soltanto nel ratto e sono state le principali responsabili di mortalità e morbidità. Nella scimmia non sono state osservate lesioni cutanee.

Segni clinici di tossicità gastrointestinale hanno portato a limitazioni della dose nella scimmia. Nel ratto è stata osservata una tossicità severa (STD10) a dosi corrispondenti a 1-2 volte l’AUC dell’uomo alla dose clinica raccomandata. Nella scimmia non è stata osservata alcuna tossicità sistemica rilevante a dosi corrispondenti a > 10 volte l’AUC dell’uomo alla dose clinica raccomandata.

Embriotossicità / Teratogenicità

Larotrectinib non si è dimostrato teratogeno o embriotossico dopo somministrazione giornaliera durante il periodo dell’organogenesi nei ratti e nei conigli in gravidanza a dosi materno-tossiche, corrispondenti a 32 volte (ratto) e 16 volte (coniglio) l’AUC dell’uomo alla dose clinica raccomandata. In entrambe le specie, larotrectinib attraversa la placenta.

Tossicità della riproduzione

Non sono stati condotti studi di fertilità con larotrectinib. Negli studi di tossicità di 3 mesi, larotrectinib non ha avuto effetti istologici sugli organi riproduttivi maschili nel ratto e nella scimmia alle massime dosi studiate, corrispondenti a circa 7 volte (ratti di sesso maschile) e 10 volte (scimmie di sesso maschile) l’AUC dell’uomo alla dose clinica raccomandata. Inoltre, larotrectinib non ha avuto effetti sulla spermatogenesi nel ratto.

In uno studio a dosi ripetute di 1 mese condotto nel ratto sono stati osservati meno corpi lutei, un aumento dell’incidenza di anestro e una riduzione del peso dell’utero con atrofia uterina; questi effetti sono stati reversibili. Negli studi di tossicità di 3 mesi non sono stati osservati effetti sugli organi riproduttivi femminili nel ratto e nella scimmia a dosi corrispondenti a circa 3 volte (ratti di sesso femminile) e 17 volte (scimmie di sesso femminile) l’AUC dell’uomo alla dose clinica raccomandata. Larotrectinib è stato somministrato a giovani ratti dal giorno postnatale (PostNatal Day, PND) 7 a 70. È stata osservata mortalità pre-svezzamento (prima di PND 21) a dosi elevate corrispondenti a 2,5-4 volte l’AUC alla dose raccomandata. Sono stati osservati effetti sulla crescita e sul sistema nervoso a 0,5-4 volte l’AUC alla dose raccomandata. L’aumento del peso corporeo si è ridotto nei cuccioli maschi e femmine in pre-svezzamento, con un incremento post-svezzamento nelle femmine al termine dell’esposizione, mentre il ridotto aumento di peso corporeo è stato osservato nei maschi anche in post-svezzamento senza recupero. La riduzione della crescita nei maschi è stata associata ad un ritardo della pubertà. Gli effetti sul sistema nervoso (ad es. alterata funzionalità degli arti posteriori e, probabilmente, aumenti della chiusura palpebrale) hanno mostrato un parziale recupero. È stata segnalata anche una riduzione del tasso di gravidanza, nonostante il normale accoppiamento, a dosi elevate.

Genotossicità e cancerogenesi

Non sono stati condotti studi di cancerogenesi con larotrectinib.

Larotrectinib non è risultato mutageno nel test di mutazione inversa batterica (Ames) e nei test di mutagenesi su cellule di mammifero in vitro. Larotrectinib è risultato negativo anche al test del micronucleo nel topo in vivo alla massima dose tollerata di 500 mg/kg.

Farmacologia di sicurezza

La farmacologia di sicurezza di larotrectinib è stata valutata in diversi studi

in vitro

e in vivo

nei quali sono stati presi in esame gli effetti sul sistema cardiovascolare (CV), sul SNC, sul sistema respiratorio e GI in varie specie. Larotrectinib non ha avuto effetti negativi sui parametri emodinamici e sugli intervalli all’ECG nelle scimmie monitorate con telemetria a esposizioni (Cmax) corrispondenti a circa 6 volte l’esposizione terapeutica nell’uomo. Larotrectinib non ha dimostrato effetti neurocomportamentali negli animali adulti (ratti, topi, scimmie cynomolgus) a un’esposizione (Cmax) di almeno 7 volte l’esposizione nell’uomo. Larotrectinib non ha avuto effetti sulla funzione respiratoria nel ratto ad esposizioni (Cmax) corrispondenti ad almeno 8 volte l’esposizione terapeutica nell’uomo. Nel ratto, larotrectinib ha accelerato il transito intestinale e aumentato la secrezione e l’acidità gastrica.

 

INFORMAZIONI FARMACEUTICHE

06.1 Eccipienti

Indice

Involucro della capsula Gelatina Biossido di titanio (E 171) Inchiostro di stampa Gommalacca, sbiancata decerata Lacca di alluminio contenente indaco carminio (E 132) Biossido di titanio (E 171) Propilene glicole (E 1520) Dimeticone 1000

 

06.2 Incompatibilità

Indice

Non pertinente.

 

06.3 Periodo di validità

Indice

3 anni.

 

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione

Indice

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

 

06.5 Natura e contenuto della confezione

Indice

Flaconi in polietilene ad alta densità (High Density PolyEthylene, HDPE) con capsula di chiusura a vite a prova di bambino in polipropilene (PP) e strato termosigillante in polietilene (PE).

Ogni scatola contiene un flacone con 56 capsule rigide.

 

06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione

Indice

Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.

 

07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Indice

Bayer AG 51368 Leverkusen Germania

 

08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio

Indice

EU/1/19/1385/001 – VITRAKVI 25 mg EU/1/19/1385/002 – VITRAKVI 100 mg

 

09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione

Indice

Data della prima autorizzazione: 19 settembre 2019 Data dell’ultimo rinnovo: 07 luglio 2023

 

10.0 Data di revisione del testo

Indice

Documento messo a disposizione da A.I.FA. in data: 15/09/2023

 


 

PRESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI

Informazioni aggiornate al: 21/01/2024
Torna all’indice


Vitrakvi – 56 caps 25 mg flac (Larotrectinib Solfato)
Classe H: Nota AIFA: Nessuna   Ricetta: Ricetta Non Ripetibile Limitativa Tipo: Ospedaliero esitabile Info: Farmaco soggetto a monitoraggio addizionale. Segnalare eventi avversi (Art 23 Regolamento (CE) 726/2004), Obbligatoria la compilazione di scheda di monitoraggio AIFA per le prescrizioni SSN ATC: L01EX12 AIC: 048215014 Prezzo: 2888,2 Ditta: Bayer Spa


Vitrakvi – 56 caps 100 mg flac (Larotrectinib Solfato)
Classe H: Nota AIFA: Nessuna   Ricetta: Ricetta Non Ripetibile Limitativa Tipo: Ospedaliero esitabile Info: Farmaco soggetto a monitoraggio addizionale. Segnalare eventi avversi (Art 23 Regolamento (CE) 726/2004), Obbligatoria la compilazione di scheda di monitoraggio AIFA per le prescrizioni SSN ATC: L01EX12 AIC: 048215026 Prezzo: 11552,8 Ditta: Bayer Spa


 


FARMACI EQUIVALENTI (stesso principio attivo)

Torna all’indice