Se hai un abbonamento attivo ACCEDI QUI
Clivoten: effetti collaterali e controindicazioni
Clivoten (Isradipina) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Come tutti i farmaci, però, anche Clivoten ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Clivoten, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Clivoten: controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo, ad altri calcio antagonisti diidropiridinici o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Angina pectoris instabile.
Infarto del miocardio acuto o nel corso del mese precedente. Stenosi aortica.
Insufficienza cardiaca non compensata. Shock cardiogeno.
Clivoten: effetti collaterali
Molte reazioni avverse osservate nel corso degli studi clinici sono di media entità, generalmente dipendenti dalla dose e legati alle proprietà vasodilatatrici di CLIVOTEN: capogiri, cefalea, rossore, tachicardia, palpitazioni ed edema periferico localizzato di origine non cardiaca (la dilatazione locale delle arterie sembra essere coinvolta più della ritenzione idrica). Questi tendono a scomparire o a regredire con la prosecuzione del trattamento.
Le reazioni avverse osservate in studi clinici (occorse più frequentemente con isradipina che con placebo) e segnalate come report spontanei sono citate di seguito in accordo al sistema degli organi/apparati.
Le reazioni avverse sono citate in ordine di incidenza prima le più frequenti utilizzando la seguente convenzione: molto comuni (≥1/10); comuni (≥1/100, <1/10); non comuni (≥1/1000, < 1/100); rare (≥1/10000, <1/1000); molto rare (<1/10000), includendo anche segnalazioni isolate. Nell’ambito di ogni gruppo di incidenza, le reazioni avverse sono citate in ordine decrescente di gravità.
Tabella 1:
Disturbi del Sangue e del sistema linfatico | |
Molto rari: | trombopenia, leucopenia, anemia |
Metabolismo e nutrizione | |
Molto rari: | perdita di appetito e anoressia |
Disturbi psichiatrici | |
Molto rari: | depressione, ansietà, nervosismo |
Disturbi del Sistema nervoso | |
Molto comuni: Comuni: Molto rari: | cefalea capogiri ipoastesia, parestesia, sonnolenza, |
Disturbi degli Occhi | |
Molto rari: | disturbi della visione, visione offuscata |
Disturbi Cardiaci | |
Comuni: | tachicardia, palpitazioni |
Molto rari | aritmia ventricolare, infarto miocardico, insufficienza cardiaca,angina pectoris Fibrillazione atriale, bradicardia. |
Disturbi Vascolari | |
Molto Comuni: | rossore, edema periferico |
? Non comuni: | ipotensione |
Disturbi Respiratori, toracici e mediastinici | |
Comuni: | dispnea |
Molto rari: | tosse |
Disturbi gastrointestinali | |
Comuni: | malessere addominale |
Molto rari: | vomito, nausea, iperplasia gengivale |
Disturbi epato-biliari | |
Molto rari: | aumento delle transaminasi (ALT, AST), casi isolati di epatite |
Disturbi cutanei e sottocutanei | |
Comuni: | rash |
Molto rari: | reazioni cutanee allergiche, , prurito, sudorazione, reazioni anafilattiche ed angioedema, isolati casi di fotosensibilità |
Disturbi muscolo-scheletrici, del tessuto connettivo ed ossei | |
Molto rari: | artralgia, mal di schiena, crampi muscolari, dolore agli arti inferiori |
Disturbi renali ed urinari | |
Comuni: | poliuria |
Molto rari: | pollachiuria |
Disturbi del sistema riproduttivo e del seno | |
Molto rari: | disturbi erettili, casi isolati di ginecomastia |
Disturbi generali ed alla sede di somministrazione | |
Comuni: | affaticamento, malessere |
Molto rari: | astenia, |
Esami diagnostici | |
Non comuni: | incremento ponderale |
I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati, con frequenza sconosciuta, nel corso dell’impiego post marketing di Clivoten: ictus, sincope, attacco ischemico transitorio, letargia, secchezza della mucosa orale, costipazione, diarrea, insonnia e dolore toracico.
Inoltre, i seguenti effetti indesiderati sono stati associati al trattamento con calcioantagonisti: dermatite esfoliativa ed eritema multiforme.
Clivoten: avvertenze per l’uso
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco