Se hai un abbonamento attivo ACCEDI QUI
Cloretinyl: effetti collaterali e controindicazioni
Cloretinyl 2 mg/0,030 mg compresse rivestite con film (Clormadinone Acetato + Etinilestradiolo) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Contraccezione ormonale
Come tutti i farmaci, però, anche Cloretinyl 2 mg/0,030 mg compresse rivestite con film ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Cloretinyl 2 mg/0,030 mg compresse rivestite con film, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Cloretinyl 2 mg/0,030 mg compresse rivestite con film: controindicazioni
I contraccettivi orali combinati (COC) non devono essere utilizzati nelle circostanze sotto elencate. Il trattamento con CLORETINYL 2 mg/0,030 mg compresse rivestite con film deve
essere sospeso immediatamente se durante il suo utilizzo si manifesta una qualsiasi delle seguenti condizioni:
trombosi arteriosa o venosa in corso o pregressa (come ad es. trombosi venosa profonda, embolia polmonare, infarto miocardico, ictus).
predisposizione ereditaria o acquisita a trombosi venosa o arteriosa, come resistenza alla
APC, carenza di antitrombina III, carenza di proteina C, carenza di proteina S, iperomocistinemia ed anticorpi anti-fosfolipidi (anticorpi anticardiolipina, anticoagulanti lupici).
segni iniziali o prodromi di trombosi, tromboflebiti o sintomi di embolia (come attacco
ischemico transitorio, angina pectoris).
interventi chirurgici programmati (almeno 4 settimane prima dell’intervento) e periodi di immobilità, come quelli a seguito di un incidente (per esempio con ingessature)
diabete mellito con sofferenza vascolare
perdita di controllo del diabete mellito.
ipertensione non controllata o significativo innalzamento della pressione arteriosa (valori costantemente superiori a 140/90 mm Hg)
epatite, ittero, alterata funzionalità epatica fino alla normalizzazione dei valori
prurito generalizzato, colestasi, specialmente durante una gravidanza o precedente terapia estrogena
sindrome di Dubin-Johnson, sindrome di Rotor, alterazioni del flusso biliare
anamnesi di tumore epatico benigno o maligno pregresso o in atto
dolore epigastrico grave, epatomegalia o sintomi di emorragia intraddominale (vedere paragrafo 4.8)
prima diagnosi o ricaduta di porfiria (tutte e tre le forme, in particolare porfiria acquisita)
presenza o anamnesi di tumori maligni ormone-sensibili, come quelli della mammella o dell’utero
Cloretinyl 2 mg/0,030 mg compresse rivestite con film: effetti collaterali
Gli effetti indesiderati più comunemente (>20%) riportati sono stati emorragia intermestruale, spotting, cefalea e mastodinia. I seguenti effetti indesiderati sono stati riportati dopo la somministrazione di clormadinone acetato ed etinilestradiolo in uno studio clinico condotto in 1629 donne.
Le frequenze sono state definite come segue: Molto comune: ?1/10
Comune: ?1/100, < 1/10
Non comune: ? 1/1000; < 1/100 Raro: ? 1/10 000, < 1/1000
Molto raro: < 1/10 000
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Disturbi psichiatrici
Comune: depressione, irritabilità, nervosismo
Patologie del sistema nervoso
Comune: vertigini, emicrania (e/o peggioramento della stessa)
Patologie dell’occhio
Comune: disturbi visivi
Raro: congiuntivite, fastidio durante l’uso delle lenti a contatto
Patologie dell’orecchio e del labirinto
Raro: improvvisa perdita dell’udito, tinnito
Patologie vascolari
Raro: ipertensione, ipotensione, insufficienza circolatoria, vene varicose, trombosi venosa
Patologie gastrointestinali
Molto comune: nausea
Comune: vomito
Non comune: dolore addominale, gonfiore addominale, diarrea
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Comune: acne
Non comune: anomalie della pigmentazione, cloasma, perdita di capelli, secchezza della cute
Raro: orticaria, reazioni cutanee allergiche, eczema, eritema, prurito, peggioramento della psoriasi, irsutismo
Molto raro: eritema nodoso
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Non comune: lombalgia, disturbi muscolari
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella
Molto comune: secrezione vaginale, dismenorrea, amenorrea Comune: dolore pelvico.
Non comune: galattorrea, fibroadenoma del seno, candidosi genitale, cisti ovarica Raro: ingrossamento del seno, vulvovaginite, menorragia, sindrome
premestruale.
Disturbi del sistema immunitario
Non comune: ipersensibilità al farmaco, incluse reazioni allergiche
Patologie sistemiche
Comune: stanchezza, pesantezza delle gambe, edema, aumento di peso
Non comune: perdita della libido, diaforesi
Raro: aumento dell’appetito
Esami diagnostici
Comune: aumento della pressione arteriosa
Non comune: modificazioni dei livelli dei lipidi ematici, compresa ipertrigliceridemia
I seguenti effetti indesiderati sono stati inoltre osservati dopo la somministrazione di contraccettivi orali, compresi 0,030 mg di etinilestradiolo e 2 mg di Clormadinone acetato:
La somministrazione di contraccettivi ormonali combinati è associata ad un maggiore rischio di malattie tromboemboliche arteriose e venose (quali trombosi venosa, embolia polmonare, ictus, infarto miocardico). Questo rischio può aumentare in presenza di fattori aggiuntivi (vedere paragrafo 4.4).
In alcuni studi sulla somministrazione a lungo termine di contraccettivi ormonali
combinati è stato osservato un aumento del rischio di patologie delle vie biliari.
In rare occasioni, dopo la somministrazione di contraccettivi ormonali sono stati osservati tumori epatici benigni o, ancora più raramente, maligni, che hanno causato una emorragia all’interno della cavità addominale potenzialmente fatale (vedere paragrafo 4.4).
Peggioramento di malattia cronica intestinale (malattia di Crohn, colite ulcerosa; vedere
paragrafo 4.4)
Per ulteriori effetti indesiderati gravi, come tumore della cervice uterina o della mammella, vedere paragrafo 4.4.
Cloretinyl 2 mg/0,030 mg compresse rivestite con film: avvertenze per l’uso
pancreatite o anamnesi di pancreatite, se associata a ipertrigliceridemia grave
primi sintomi di emicrania o episodi più frequenti di cefalea di inusuale gravità
anamnesi di emicrania con sintomi neurologici focali (“emicrania classica”)
disturbi sensoriali acuti, come disturbi della vista o dell’udito
disturbi motori (in particolare paresi)
aumento degli attacchi epilettici
grave depressione
otosclerosi aggravatesi durante precedenti gravidanze
amenorrea di origine sconosciuta
iperplasia endometriale
sanguinamento genitale da causa non accertata
ipersensibilità a clormadinone acetato, etinilestradiolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
La presenza di un fattore di rischio grave o di fattori di rischio multipli per trombosi arteriosa o venosa può rappresentare una controindicazione (vedere paragrafo 4.4)
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco