Combantrin
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Combantrin: ultimo aggiornamento pagina: (Fonte: A.I.FA.)
Se sei un paziente, consulta anche il Foglietto Illustrativo (Bugiardino) di Combantrin
01.0 Denominazione del medicinale
COMBANTRIN 250 mg/5 ml sospensione orale
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
h1> Ogni 100 ml di sospensione orale contengono: Principio attivo Pirantel Pamoato 14.400 mg pari a Pirantel base 5.000 mg Eccipienti con effetti noti: Combantrin contiene 2.523,1 mg di sorbitolo ogni 5 ml di sospensione orale equivalenti a 504,63 mg/ml.
Combantrin contiene 15 mg di sodio benzoato ogni 5 ml di sospensione orale equivalenti a 3 mg/ml.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 Forma farmaceutica
Sospensione orale.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
COMBANTRIN (pirantel pamoato) è specificamente indicato per la terapia di infestazione da ossiuri (Enterobius vermicularis) e da ascaridi (Ascaris lumbricoides).
04.2 Posologia e modo di somministrazione
COMBANTRIN (pirantel pamoato) va somministrato per via orale in dose unica sulla base di 10 mg/kg di peso.
Peso |
Cucchiaini sospensione orale (50 mg/ml) |
---|---|
Inferiore a 12 kg* | 1/2 |
Da 12 a 22 kg | 1/2-1 |
Da 22 a 41 kg | 1-2 |
Da 41 a 75 kg | 2-3 |
*L’uso di COMBANTRIN (pirantel pamoato) è sconsigliato nei bambini di età inferiore a 1 anno, in assenza di dati sulla sicurezza d’uso in questa fascia di età.
COMBANTRIN (pirantel pamoato) può essere somministrato senza badare al rapporto con i pasti. Non è necessario impiegare un purgante prima o durante la terapia.
04.3 Controindicazioni
COMBANTRIN (pirantel pamoato) è controindicato nei soggetti con nota ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Il riscontro di una infestazione parassitaria in un membro di una famiglia o di una comunità può far sospettare una analoga ma latente infestazione negli altri membri.
In questi casi si raccomanda di somministrare COMBANTRIN (pirantel pamoato) a tutti i membri del gruppo e di seguire le più rigorose norme igieniche.
Per il riscontro di lievi e transitorie elevazioni della SGOT, verificatesi in una piccola percentuale di pazienti, il farmaco va usato con cautela nei casi di grave insufficienza epatica.
Questo medicinale non colora la mucosa orale, né le feci. Informazioni sugli eccipienti COMBANTRIN contiene sorbitolo, sodio benzoato e sodio (vedere paragrafo 2).
Il sorbitolo è una fonte di fruttosio. Ai pazienti con intolleranza ereditaria non deve essere somministrato questo medicinale. Il sorbitolo può causare problemi gastrointestinali e avere un lieve effetto lassativo.
I benzoati, come il sodio benzoato, possono aumentare i livelli di bilirubina non coniugata a seguito del distacco della bilirubina dall’albumina che può aumentare l’ittero neonatale. L’iperbilirubinemia neonatale può evolvere in kernittero (depositi di bilirubina non coniugata nel tessuto cerebrale) ed encefalopatia.
Combantrin contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per 5 ml di sospensione orale, cioè essenzialmente ‘senza sodio’.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Piperazina Nel caso di uso concomitante di pirantel e piperazina, gli effetti antielmintici del pirantel e della piperazina possono essere neutralizzati.
04.6 Gravidanza e allattamento
Benché gli studi sulla riproduzione non abbiano dimostrato alcun effetto teratogeno, COMBANTRIN (pirantel pamoato) non è stato studiato in donne gravide. Conseguentemente il pirantel pamoato deve essere somministrato in gravidanza soltanto se i potenziali benefici giustificano il potenziale rischio per la paziente o per il feto.
Allattamento
Non è noto se il pirantel pamoato venga escreto nel latte materno. L’allattamento deve pertanto essere interrotto se si reputa essenziale l’impiego del farmaco.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
L’effetto del COMBANTRIN (pirantel pamoato) sulla capacità di guidare e sull’uso di macchine non è stato studiato. Non esistono casi che dimostrino un effetto del pirantel pamoato su tali capacità.
04.8 Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati più frequentemente osservati sono correlati con l’’apparato gastro-intestinale.
Sistema gastrointestinale: nausea, vomito, gastralgia, crampi addominali, diarrea, tenesmo.
Sistema epatobiliare: transitorie elevazioni della SGOT. Metabolismo e nutrizione: anoressia.
Sistema nervoso: mal di testa, vertigini, sonnolenza. Sintomi psichiatrici: insonnia.
Cute e tessuti sottocutanei: sudori freddi, sudore, rash, prurito, orticaria.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
04.9 Sovradosaggio
Segni e sintomi Non sono stati riscontrati effetti tossici attribuibili a sovradosaggio da pirantel pamoato.
Trattamento Non esiste un antidoto specifico per il trattamento del sovradosaggio da pirantel pamoato. Il trattamento consiste nelle consuete misure sintomatiche e di sostegno.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antielmintici, antinematodi. Codice ATC: P02CC01 Il pirantel pamoato ha dimostrato una elevata efficacia antielmintica nei confronti delle infezioni causate da Enterobius vermicularis (ossiuro) e Ascaris lumbricoides (ascaride).
Il pirantel pamoato esercita un effetto di blocco neuromuscolare sugli elminti sensibili. Grazie a questa attività, il pirantel pamoato immobilizza gli ascaridi e ne provoca l’espulsione senza produrre stimolazione sulla velocità di diffusione dei parassiti. Nel tratto intestinale, il pirantel pamoato è efficace sia sulle forme mature sia su quelle immature di elminti sensibili, mentre le forme migranti non vengono influenzate.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Il pirantel pamoato è scarsamente assorbito dal tratto gastrointestinale. Dopo singola somministrazione orale di 11 mg/Kg si ottengono dei livelli plasmatici di farmaco immodificato inferiori a 0,05-0,13 mg/ml. La quota assorbita è rapidamente metabolizzata e solo l’1 % della dose somministrata è escreta immodificata con le urine e il 3 % sotto forma di metaboliti.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
La DL50 dopo singola somministrazione orale nel gatto, topo e cane varia da 2 a 5 g/Kg mentre dopo singola somministrazione intramuscolare è di 250 mg/Kg nel gatto e 198 mg/Kg nel topo.
Tossicità cronica
In uno studio, 60 ratti sono stati trattati rispettivamente con dosi di 100,
300 o 600 mg/kg/die per un periodo di 13 settimane. All’indagine anatomo-patologica o all’esame microscopico dei tessuti non sono emerse modificazioni riferibili al pirantel pamoato.
In un altro studio, cani beagle sono stati trattati con dosi di 100, 300 o 600 mg/kg/die per un periodo di 13 settimane. Alla fine del periodo di studio, è stata rilevata una linfocitosi di grado lieve e apparentemente dipendente dalla dose nonché un incremento delle transaminasi sieriche in 5 cani. Non sono emerse alterazioni istopatologiche riferibili al farmaco.
Teratogenesi
Non sono stati riscontrati effetti su fertilità, riproduzione, organogenesi, parto o allattamento nei ratti trattati con dosi di 25 o 250 mg/kg. Non sono stati inoltre riscontrati effetti sull’organogenesi nei conigli trattati con le stesse dosi.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Combantrin 250mg/5ml sospensione orale:
emulsione di siliconi, acido citrico, povidone, lecitina, sodio benzoato (E211), sorbitolo soluzione (E 420), glicerolo (E422), silicato di alluminio e magnesio, polisorbato 80, aroma di ribes, aroma di crema di caramello, acqua depurata.
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
A confezionamento integro: COMBANTRIN 250 mg/5 ml sospensione orale: 3 anni
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
06.5 Natura e contenuto della confezione
COMBANTRIN 250 mg/5 ml sospensione orale: flacone di vetro da 30 ml.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Pfizer Italia S.r.l.
Via Isonzo,71-04100 Latina
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
COMBANTRIN 250 mg/5 ml sospensione orale: AIC n. 023003041
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
31 dicembre 1973/31 maggio 2005
10.0 Data di revisione del testo
Documento messo a disposizione da A.I.FA. in data: 30/04/2022
Ti potrebbero interessare anche:
Buongiorno volevo chiedergli alla prima apertura del farmaco Combantrin ho preso la prima dose devo ripetere la seconda dose tra 2 settimane lo posso conservare in frigo????… Grazie anticipatamente????
Si, lo può conservare in frigorifero.