Enterasin
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Enterasin: ultimo aggiornamento pagina: (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
MESALAZINA EG 400 mg capsule rigide MESALAZINA EG 800 mg compresse gastroresistenti MESALAZINA EG 2g/60 ml gel rettale
MESALAZINA EG 4g/60 ml gel rettale
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Mesalazina EG 400 mg capsule rigide:
Ogni capsula contiene: mesalazina (acido 5-aminosalicilico, 5-ASA) mg 400
Mesalazina EG 800 mg compresse gastroresistenti
Ogni compressa contiene: mesalazina (acido 5-aminosalicilico, 5-ASA) mg 800
Mesalazina EG 2g/60ml gel rettale
60 ml di gel contengono: mesalazina (acido 5-aminosalicilico, 5-ASA) g 2
Mesalazina EG 4 g/60ml gel rettale
60 ml di gel contengono: mesalazina (acido 5-aminosalicilico, 5-ASA) g 4
03.0 Forma farmaceutica
Capsule rigide. Compresse gastroresistenti. Gel rettale.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Mesalazina EG capsule e compresse gastroresistenti: colite ulcerosa e morbo di Crohn; trattamento delle fasi attive della malattia, prevenzione delle recidive.
Mesalazina EG gel rettale: colite ulcerosa nella localizzazione a livello retto-sigmoideo; trattamento delle fasi attive e prevenzione delle recidive.
Nelle fasi attive di grado severo è consigliabile l’associazione con trattamento cortisonico.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
In caso di clearance renale ridotta è consigliabile una riduzione della posologia. La posologia va adattata al singolo paziente in base alla gravità della malattia.
Mesalazina EG capsule e compresse
Lo schema indicativo, da modificare secondo la prescrizione del medico, è il seguente:
Adulti: 1-2 capsule da 400 mg, oppure 1 compressa da 800 mg, 3 volte al giorno. La posologia può essere aumentata sino a 10 capsule da 400 mg oppure 5 compresse da 800 mg, al giorno, in pazienti con forme gravi.
In caso di primo trattamento, è opportuno raggiungere la posologia completa dopo qualche giorno di trattamento, incrementando gradualmente il dosaggio.
La durata del trattamento per le fasi attive è mediamente di 6-12 settimane e può variare, a giudizio del medico, in rapporto all’evoluzione clinica.
C’è solo una limitata documentazione a favore di un effetto nei bambini (età 6-18 anni). Bambini di età uguale o superiore ai 6 anni
Malattia attiva: da definire individualmente, a partire da 30-50 mg/kg/die in dosi frazionate. Dose
massima: 75 mg/kg/die in dosi frazionate. La dose totale non deve superare i 4 g/die (dose massima per adulti).
Trattamento di mantenimento: da definire individualmente, a partire da 15-30 mg/kg/die in dosi
frazionate. La dose totale non deve superare i 2 g/die (dose raccomandata per gli adulti).
Generalmente si consiglia che metà della dose degli adulti possa essere somministrata a bambini fino a un peso corporeo di 40 kg, e la normale dose per adulti a quelli sopra i 40 kg.
Mesalazina EG gel rettale
Lo schema posologico indicativo, modificabile secondo le prescrizioni del medico, è il seguente:
Adulti: a seconda dell’estensione e della severità della forma clinica, in media, 1 clisma da 2 g di mesalazina 1-2 volte al giorno (mattina e/o sera prima di coricarsi), oppure 1 clisma da 4 g 1 volta al giorno (preferibilmente la sera prima di coricarsi).
Bambini: c’è poca esperienza e solo documentazione limitata a favore di un effetto nei bambini.
La disponibilità delle confezioni, rispettivamente con 2 g e 4 g di mesalazina, consente al medico un’ampia flessibilità di prescrizione che normalmente si rende necessaria in rapporto all’estensione ed all’intensità del processo infiammatorio. La durata del trattamento per le fasi attive è mediamente di 6-8 settimane e può variare, a giudizio del medico, in rapporto all’evoluzione clinica.
Nelle forme severe potrà essere utile associare un trattamento cortisonico sistemico.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità verso il principio attivo, i salicilati in genere, uno qualsiasi dei componenti e verso altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. Non è altresì indicato in casi di preesistenti ulcere gastriche o duodenali. Nefropatie gravi. Pazienti con insufficienza renale conclamata. Il prodotto non va somministrato a pazienti con diatesi emorragica. Bambini di età inferiore ai 2 anni. Evitare l’uso delle capsule e compresse nei bambini di età inferiore ai sei anni. Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (vedì 4.6).
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Nelle fasi attive di grado severo, può essere consigliabile associare un trattamento cortisonico per via sistemica.
Recidive della sintomatologia obiettiva e soggettiva possono verificarsi sia dopo la sospensione dell’assunzione del farmaco, sia durante un trattamento di mantenimento inadeguato.
In pazienti che hanno una digestione gastrica eccezionalmente lenta o sono portatori di una stenosi pilorica, si potrà talora avere una liberazione di Mesalazina già nello stomaco, con possibile irritazione gastrica ed una perdita di efficacia del farmaco.
L’eventuale comparsa di reazioni di ipersensibilità comporta l’immediata interruzione del trattamento. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Prima di iniziare il trattamento con Mesalazina EG, il paziente deve essere sottoposto alle indagini cliniche necessarie per precisare la diagnosi e le indicazioni terapeutiche. La funzione renale deve essere scrupolosamente monitorizzata nel corso del trattamento, specialmente nei pazienti con precedenti patologie renali. Nei pazienti con danno renale ed epatico e in soggetti sotto trattamento di ipoglicemizzanti orali, diuretici, cumarinici e corticosteroidi il prodotto va usato con cautela. Se ne eviterà invece l’uso in quelli con conclamata insufficienza renale. L’uso prolungato del prodotto può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. MESALAZINA EG gel rettale contiene sodio metabisolfito. Tale sostanza può provocare in soggetti sensibili, particolarmente negli asmatici, reazioni di tipo allergico e attacchi asmatici gravi.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
In occasione della somministrazione di Mesalazina EG compresse e capsule, va evitata la contemporanea somministrazione di lattulosio o di altre preparazioni che, abbassando il pH del colon, possono ostacolare il rilascio della mesalazina. Può essere potenziato l’effetto ipoglicemizzante delle solfaniluree. Non si possono escludere interazioni con cumarinici, metotressato, probenecid, sulfinpirazone, spironolattone, furosemide e rifampicina. E’ possibile il potenziamento di effetti indesiderati dei corticosteroidi a livello gastrico.
Nei casi di colite severa, in cui si ravvisi l’opportunità, un trattamento sistemico con corticosteroidi può essere vantaggiosamente associato a Mesalazina EG per via topica.
04.6 Gravidanza e allattamento
In caso di gravidanza accertata o presunta, somministrare solo in caso di effettiva necessità e sotto stretto controllo del medico: solo percentuali trascurabili di farmaco attraversano la placenta. Comunque l’uso dei preparati andrà evitato nelle ultime settimane di gravidanza. La mesalazina non è escreta nel latte materno.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non sono noti effetti sulla capacità di guida e sull’uso di macchine.
04.8 Effetti indesiderati
Con le forme orali, sono stati segnalati raramente disturbi gastrointestinali (nausea, epigastralgia, diarrea, e dolori addominali) e cefalea in alcuni pazienti che già in precedenza non tolleravano la salicilazosulfapiridina. Con le forme rettali (clismi), sono stati segnalati solo sporadicamente nausea, diarrea, dolori addominali, cefalea, eruzioni cutanee.
MESALAZINA EG può essere raramente associato ad una sindrome da intolleranza acuta, caratterizzata da crampi, dolore addominale, diarrea ematica e, occasionalmente, febbre, cefalea, prurito ed eruzioni cutanee, che richiede la sospensione del trattamento. Esistono inoltre segnalazioni di leucopenia, neutropenia, trombocitopenia, pancreatite, epatite, nefrite interstiziale, sindrome nefrosica e insufficienza renale. Raramente possono verificarsi reazioni di ipersensibilità (ad esempio eruzioni cutanee, febbre); in tal caso occorre interrompere immediatamente il trattamento.
04.9 Sovradosaggio
Per quanto riguarda le compresse, ricorrere al lavaggio gastrico ed alla infusione venosa di soluzioni elettrolitiche. Non è noto un antidoto specifico. Non sono ipotizzabili casi di sovradosaggio a seguito di somministrazioni rettali.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
La mesalazina (acido 5-aminosalicilico, 5-ASA) è un farmaco di dimostrata utilità nelle malattie infiammatorie croniche intestinali, essendo dotato di un effetto antiinfiammatorio topico sui tratti della mucosa intestinale interessati dalle lesioni. La sua presenza nel lume intestinale a concentrazioni sufficienti è in grado di inibire efficacemente la biosintesi di derivati del metabolismo dell’acido arachidonico, quali la prostaglandina E2, il trombossano B2 e i leucotrieni, i cui livelli sono abnormemente alti in campioni bioptici prelevati dalla mucosa rettale di pazienti con colite ulcerosa in fase di riacutizzazione. La mesalazina è la frazione attiva della salicilazosulfapiridina (SASP) farmaco finora largamente impiegato in queste forme cliniche. Ogni compressa da 400 mg di Mesalazina EG contiene mesalazina in quantità equivalente a quella teoricamente disponibile dalla completa rottura del legame diazotato di 1 g di salicilazosulfapiridina; la cessione della mesalazina a livello dell’ileo terminale e del colon assicura un effetto antiinfiammatorio lungo tutto tale tratto. Mesalazina EG clismi contiene mesalazina in dosi di 2 e 4 g in 60 ml e 4 g in 100 ml. I clismi sono forme farmaceutiche le quali determinano un pronto ed efficiente effetto locale di tipo antiinfiammatorio sulle lesioni ulcerative a carico dei tratti terminali dell’intestino.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Mesalazina EG compresse rivestite, dopo somministrazione orale, rilascia la mesalazina nell’ileo terminale e nel colon, grazie ad una particolare preparazione farmaceutica, che ha la caratteristica di disgregare il proprio rivestimento a pH superiore a 7. Le indagini radiologiche dimostrano che le compresse rivestite di Mesalazina EG conservano la forma integra nello stomaco e nell’intestino tenue e si disgregano nell’ileo terminale e nel colon destro. L’assorbimento della mesalazina a livello del colon è modesto. La sostanza viene in gran parte eliminata con le feci ed i livelli plasmatici sono bassi: in seguito a somministrazione unica di Mesalazina EG compresse rivestite, in dose corrispondente a 2, 4 g di mesalazina, si ottiene un picco plasmatico di 1,3 mg/ml dopo 6 ore. La quota assorbita è rapidamente acetilata ad acido acetil-5- aminosalicilico, si lega per la maggior parte alle proteine plasmatiche e viene eliminata nelle urine. La clearance renale dell’acido acetil-5-aminosalicilico è di 201/ml/min. Circa il 20% di una dose di 1,6 g è ritrovato nelle urine delle 24 ore, quasi completamente in forma acetilata. La mesalazina, somministrata nell’uomo per via rettale in clismi come Mesalazina EG clismi, presenta un assorbimento sistemico molto scarso (pari a circa il 10% della dose somministrata nei soggetti con forme infiammatorie intestinali in fase attiva) ed agisce essenzialmente per effetto locale. Mesalazina EG compresse rivestite è un preparato che permette l’utilizzazione per via orale della mesalazina (acido-5-aminosalicilico, 5-ASA). La sua formulazione farmaceutica assicura la massima efficacia clinica poiché la mesalazina viene rilasciata solo a livello dell’ileo terminale e del colon. Mesalazina EG clismi sono preparati che permettono l’utilizzazione della mesalazina (acido 5-aminosalicilico, 5-ASA) per via rettale, assicurando un pronto effetto antiinfiammatorio a livello delle lesioni ulcerative nella parte terminale dell’intestino. Mesalazina EG, nelle sue varie confezioni, si caratterizza anche per una tollerabilità locale e generale particolarmente elevata.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
La DL50 della mesalazina, dopo somministrazione orale nel ratto, è risultata essere di 4594 mg/kg.
Nel cane, trattamenti cronici (1 anno) con compresse rivestite a dosi fino a circa 200 mg/kg di mesalazina sono stati ben tollerati. Nell’animale, la tollerabilità locale, a livello della mucosa retto-sigmoidea, e sistemica del clisma è risultata buona con tutte le dosi studiate (sino a 6g/kg); fenomeni diarroici volume-dipendenti sono tuttavia comparsi subito dopo la somministrazione delle dosi più elevate. Inoltre la mesalazina non presenta attività mutagena.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
MESALAZINA EG capsule da 400 mg: talco, copolimero dell’acido metacrilico, dietilftalato, sfere zuccherine (composte da saccarosio e amido). Costituenti della capsula: gelatina, titanio biossido, indigotina, giallo chinolina
MESALAZINA EG compresse gastroresistenti 800 mg: lattosio, polivinilpirrolidone, croscarmellosa sodica, magnesio stearato, copolimeri metacrilici, trietilcitrato, talco, ferro ossido rosso
MESALAZINA EG gel rettale 2 g e 4 g: cellulosa microcristallina + sodio carbossimetilcellulosa, sodio acetato triidrato, sodio metabisolfito, idrossietilcellulosa, disodio edetato, acido acetico glaciale, acqua depurata
06.2 Incompatibilità
Non si conoscono incompatibilità chimiche o chimico-fisiche.
06.3 Periodo di validità
Capsule: 36 mesi. Compresse, Gel: 24 mesi.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Capsule: non sono previste speciali precauzioni per la conservazione.
Compresse:
evitare l’esposizione alla luce solare diretta ed a fonti di calore.
Gel rettale:
Recipiente sotto pressione. Conservare a temperatura non superiore a 50° C e non esporre alla luce diretta del sole.
06.5 Natura e contenuto della confezione
MESALAZINA EG capsule 400 mg
Astuccio di cartone contenente 5 blister bianchi opachi in PVC/alluminio da 10 capsule/cad. Confezione da 50 capsule.
MESALAZINA EG compresse gastroresistenti 800 mg
Astuccio di cartone contenente 2 blister bianchi opachi in PVC/alluminio da 12 compresse/cad. Confezione da 24 compresse.
MESALAZINA EG gel rettale 2g e 4g
Gel rettale da 2 e 4 g di mesalazina in 60 ml di gel. Confezione da 7 contenitori monodose con erogatore
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Le capsule e compresse vanno assunte preferibilmente lontano dai pasti.
Gel rettale
Per l’utilizzazione del contenitore monodose, applicare la cannula rettale ed impugnare il contenitore con la mano destra tenendo l’indice sopra il cappuccio della valvola di erogazione.
Per l’applicazione della cannula, è necessario sdraiarsi sul fianco sinistro, mantenendo diritta la gamba sinistra e piegando la gamba destra, inserire delicatamente la cannula nell’orifizio anale e premere con l’indice il cappuccio della valvola di erogazione, senza estrarre la cannula, sino a completa espulsione del contenuto del contenitore.
Dopo l’introduzione del preparato, girarsi alcune volte sui due fianchi, per facilitare una migliore distribuzione della medicazione e rimanere coricati almeno 30 minuti.
Una migliore efficacia del prodotto si ottiene trattenendo la medicazione il più a lungo possibile; è pertanto preferibile che almeno una delle medicazioni giornaliere sia effettuata al momento di coricarsi.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
EG S.p.A. – Via Pavia, 6 – 20136 Milano
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
Mesalazina EG 400 mg capsule rigide – 50 capsule AIC N. 029480011 Mesalazina EG 800 mg compresse gastroresistenti – 24 compresse AIC N. 029480050 Mesalazina EG 2 g/60 ml gel rettale – 7 contenitori monodose con erogatore AIC N. 029480023 Mesalazina EG 4 g/60 ml gel rettale – 7 contenitori monodose con erogatore AIC N. 029480035
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Data di prima Registrazione:19.9.1997 Data Rinnovo: ottobre 2002
10.0 Data di revisione del testo
Documento messo a disposizione da A.I.FA. in data: 10/06/2016
PRESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI
Informazioni aggiornate al: 21/10/2020
Torna all’indice
Mesalazina eg – 24 Cpr Gastr800 mg (Mesalazina)
Classe A: Rimborsabile dal SSN (gratuito o con ticket per il paziente)Nota AIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta Ripetibile Tipo: Etico Info: Nessuna ATC: A07EC02 AIC: 029480050 Prezzo: 11,26 Ditta: Eg Spa
FARMACI EQUIVALENTI (stesso principio attivo)
- Argonal – 50 Cpr Gastr 400 mg
- Asacol – 60 Cpr Gastr 800 mg
- Asalex – 60 Cpr 800 mg Rm
- Asamax – 20 Supp 500 mg
- Asavixin – 50 Cpr Riv 500 mg
- Claversal – 50 Cpr Riv 500 mg
- Lextrasa – 7 Clismi 4 G 100 ml
- Mesaflor – 7 Clismi 4 G+7 Cannule
- Mesalazina auro – 60 Cpr Gastr800
- Mesalazina dorom – 24 Cpr 800 mg
- Mesalazina eg – 24 Cpr Gastr800 mg
- Mesalazina eur – Gel Rett20 Fl10%
- Mesalazina my – 60 Cpr Gastr800 mg
- Mesalazina sand – Sosp Rett7 Fl2 G
- Mesavancol – 120 Cpr 1200 mg Rp
- Pentacol – 20 Supp 500 mg
- Pentasa – Sosp Rett 7 fl 4 G/100 ml
- Pentasa – 28 Supp 1 G
- Pentasa – 50 Cpr 500 mg Rm
- Pentasa – 60 Cpr 1 G Rm
- Proctasacol – Gel Rett 20 D 500 mg