Xagrid: effetti collaterali e controindicazioni
Xagrid 0,5 mg capsule rigide (Anagrelide Cloridrato) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Xagrid è indicato per la riduzione della conta piastrinica elevata nei pazienti con trombocitemia essenziale (TE) a rischio, i quali mostrano intolleranza nei riguardi della loro attuale terapia, oppure la cui conta piastrinica elevata non possa essere ridotta a un livello accettabile con l’attuale terapia.
Paziente a rischio
Per paziente con trombocitemia essenziale a rischio si intende un paziente che presenti una o più delle caratteristiche riportate di seguito:
Età > 60 anni, oppure
Conta piastrinica > 1.000 x 109/l, oppure
Storia di eventi tromboemorragici.
Come tutti i farmaci, però, anche Xagrid 0,5 mg capsule rigide ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Xagrid 0,5 mg capsule rigide, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Xagrid 0,5 mg capsule rigide: controindicazioni
Ipersensibilità ad anagrelide o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Pazienti con compromissione epatica moderata o severa.
Pazienti con compromissione renale moderata o severa (clearance della creatinina < 50 ml/min).
Xagrid 0,5 mg capsule rigide: effetti collaterali
Riepilogo del profilo di sicurezza
Si è esaminata la sicurezza di anagrelide in 4 studi clinici in aperto. In 3 di questi è stata valutata la sicurezza in 942 pazienti che assumevano una dose media di anagrelide pari a circa 2 mg/die. Nell’ambito di questi studi, 22 pazienti hanno ricevuto anagrelide fino a 4 anni.
Nello studio successivo, è stata valutata la sicurezza su 3.660 pazienti che ricevevano una dose media di circa 2 mg/die di anagrelide. In questo particolare studio, 34 dei pazienti hanno ricevuto anagrelide fino a 5 anni.
Le reazioni avverse associate con anagrelide e riferite con maggiore frequenza sono state cefalea (in circa il 14% dei pazienti), palpitazioni (in circa il 9%), ritenzione di liquidi e nausea (entrambe nel 6% circa dei pazienti) e diarrea (nel 5%). Queste reazioni avverse al farmaco sono prevedibili sulla base della farmacologia di anagrelide (inibizione della PDE III). La titolazione graduale della dose può aiutare a ridurre questi effetti (vedere paragrafo 4.2).
Elenco tabulato delle reazioni avverse
Nella tabella seguente sono riportate le reazioni avverse derivate da studi clinici, studi di sicurezza post-autorizzativi e segnalazioni spontanee. Nell’ambito della classificazione per sistemi e organi, sono elencate sotto i seguenti titoli: Molto comune (≥ 1/10); Comune (≥ 1/100, < 1/10); Non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000); Molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna categoria di frequenza, le reazioni avverse sono presentate in ordine decrescente di gravità.
Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA | Frequenza delle reazioni avverse | ||||
---|---|---|---|---|---|
Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Non nota | |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Anemia | Pancitopenia, Trombocitopenia, Emorragia, Ecchimosi | |||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Ritenzione di liquidi | Edema, Calo ponderale | Aumento ponderale | ||
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | Capogiri | Depressione, Amnesia, Stato confusionale, Insonnia, Parestesia, Ipoestesia, Nervosismo, Secchezza delle fauci | Emicrania, Disartria, Sonnolenza, Anormalità della coordinazione | |
Patologie dell’occhio | Diplopia, Anormalità visive | ||||
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Tinnito | ||||
Patologie cardiache | Tachicardia, Palpitazioni | Tachicardia ventricolare, Insufficienza cardiaca congestizia, Fibrillazione atriale, Tachicardia sopraventricolare, Aritmia, Ipertensione, Sincope | Infarto miocardico, Cardiomiopatia, Cardiomegalia, Versamento pericardico, Angina pectoris, Ipotensione posturale, Vasodilatazione | Torsione di punta | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Ipertensione polmonare, Polmonite, Versamento pleurico, Dispnea, Epistassi | Infiltrati polmonari | Pneumopatia interstiziale incluse polmonite e alveolite allergica | ||
Patologie gastrointestinali | Diarrea, Vomito, Dolori addominali, Nausea, Flatulenza | Emorragia gastrointestinale, Pancreatite, Anoressia, Dispepsia, Stipsi, Disturbi gastrointestinali | Colite, Gastrite, Sanguinamento gengivale | ||
Patologie epatobiliari | Aumento dei livelli degli enzimi epatici | Epatite | |||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eruzioni cutanee | Alopecia, Prurito, Depigmentazione cutanea | Cute secca | ||
Patologie del sistemamuscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Artralgia, Mialgia, Dolore lombare | ||||
Patologie renali e urinarie | Impotenza | Insufficienza renale, Nicturia | Nefrite tubulo-interstiziale | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Fatica | Dolore toracico, Stati febbrili, Brividi, Malessere, Debolezza | Sindrome simil-influenzale, Dolore, Astenia | ||
Esami diagnostici | Aumento della creatinina ematica |
Popolazione pediatrica
48 pazienti di età compresa tra 6 e 17 anni (19 bambini e 29 adolescenti), nel contesto di studi clinici o di un registro di patologia, hanno ricevuto anagrelide per un massimo di 6,5 anni, (vedere paragrafo 5.1).
La maggior parte degli eventi avversi osservati rientrava tra quelli elencati nell’RCP. Tuttavia, i dati relativi alla sicurezza sono limitati e non permettono un confronto significativo tra pazienti adulti e pediatrici (vedere paragrafo 4.4).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l’Agenzia Italiana del Farmaco. Sito web: www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Xagrid 0,5 mg capsule rigide: avvertenze per l’uso
Compromissione epatica
Prima di avviare il trattamento occorre valutare il potenziale rischio e i possibili benefici della terapia con anagrelide nei pazienti con funzionalità epatica lievemente compromessa. Il trattamento non è raccomandato in pazienti con transaminasi elevate (> 5 volte il limite superiore della norma) (vedere paragrafì 4.2 e 4.3).
Compromissione renale
Prima di avviare il trattamento occorre valutare il potenziale rischio e i possibili benefici della terapia con anagrelide nei pazienti con funzionalità renale compromessa (vedere paragrafì 4.2 e 4.3).
Monitoraggio
La terapia richiede un’attenta supervisione clinica del paziente, inclusi esami con emocromo completo (emoglobina, conta leucocitaria e piastrinica), valutazione della funzionalità epatica (ALT e AST), della funzionalità renale (creatinina e azotemia) e degli elettroliti (potassio, magnesio e calcio).
Piastrine
Si assisterà a un aumento della conta piastrinica entro 4 giorni dalla sospensione del trattamento con anagrelide. Le piastrine torneranno ai livelli pre-trattamento nel giro di 10 – 14 giorni, con possibile rialzo al di sopra dei valori al basale. Pertanto, le piastrine devono essere monitorate frequentemente.
Sono stati segnalati eventi avversi cardiovascolari gravi, inclusi casi di torsione di punta, tachicardia ventricolare, cardiomiopatia, cardiomegalia e insufficienza cardiaca congestizia (vedere paragrafo 4.8).
Anagrelide deve essere usata con cautela nei pazienti con fattori di rischio noti per prolungamento dell’intervallo QT, come sindrome congenita del QT lungo, anamnesi positiva per prolungamento acquisito del QTc, assunzione di medicinali che possono prolungare l’intervallo QTc e ipokaliemia.
È consigliabile un attento monitoraggio per rilevare un eventuale effetto sull’intervallo QTc.
Per tutti i pazienti si raccomanda un esame cardiovascolare pre-trattamento, comprendente un ECG basale ed ecocardiogramma, prima di iniziare la terapia con anagrelide. Si devono monitorare regolarmente tutti i pazienti nel corso del trattamento (ad es. con ECG o ecocardiogramma), per rilevare eventuali effetti cardiovascolari che potrebbero richiedere ulteriori esami e indagini cardiovascolari. L’ipokaliemia o l’ipomagnesiemia devono essere corrette prima della somministrazione di anagrelide e monitorate periodicamente durante la terapia.
Anagrelide è un inibitore della fosfodiesterasi III AMPc- dipendente, e per via degli effetti inotropi e cronotropi positivi deve essere utilizzata con cautela nei pazienti di qualsiasi età con cardiopatia accertata o sospetta. Inoltre, eventi avversi cardiovascolari gravi si sono verificati anche in pazienti senza sospetta cardiopatia e con esito di esami cardiovascolari, effettuati precedente al trattamento, nella norma.
Anagrelide deve essere utilizzata solo se i potenziali benefici della terapia superano i possibili rischi. Ipertensione polmonare
Casi di ipertensione polmonare sono stati segnalati in pazienti trattati con anagrelide. I pazienti devono essere valutati per rilevare segni e sintomi di una malattia cardiopolmonare di base prima di iniziare e durante la terapia con anagrelide.
Popolazione pediatrica
Si dispone di dati molto limitati sull’utilizzo di anagrelide nella popolazione pediatrica, pertanto deve essere utilizzata con cautela in questo particolare gruppo di pazienti (vedere paragrafì 4.2, 4.8, 5.1 e 5.2).
Come per la popolazione adulta, prima di iniziare il trattamento e a intervalli regolari durante il trattamento devono essere eseguiti un emocromo completo e la valutazione della funzionalità cardiaca, epatica e renale. La malattia può progredire in mielofibrosi o leucemia mieloide acuta (LMA).
Sebbene non si conosca il tasso di tale progressione, i bambini hanno un decorso della malattia più lungo e possono quindi avere un maggiore rischio di trasformazione maligna rispetto agli adulti. I bambini devono essere regolarmente monitorati per rilevare una progressione della malattia, secondo la pratica clinica standard, ad esempio tramite esame obiettivo, valutazione dei marcatori di malattia e biopsia del midollo osseo.
Qualsiasi anomalia deve essere valutata sollecitamente e devono essere adottate le misure opportune, che possono comprendere una riduzione della dose, la sospensione o l’interruzione del trattamento.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco