Ventmax: effetti collaterali e controindicazioni
Ventmax (Salbutamolo Solfato) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Trattamento dell’asma bronchiale, broncopatia ostruttiva con componente asmatica.
Come tutti i farmaci, però, anche Ventmax ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Ventmax, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Ventmax: controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ventmax non è consigliato durante la gravidanza (vedere paragrafo 4.6).
Ventmax: effetti collaterali
CLASSE SISTEMICA ORGANICA | EVENTO AVVERSO | FREQUENZA |
Disturbi del sistema immunitario | Reazioni di ipersensibilità (angioedema, orticaria, broncospasmo,ipotensione e collasso circolatorio) | Raro |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Ipokaliemia (vedere 4.4) | Raro |
Disturbi psichiatrici | Iperattività (nei bambini) Nervosismo* | Raro Non nota |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea, Tremore, vertigini* | Raro Non nota |
Patologie cardiache | Palpitazioni | Non nota | ||
Tachicardia | Raro | |||
Aritmia cardiaca (inclusa fibrilla | Molto raro | |||
zione | atriale, | tachicardia | ||
sopraventricolare e extrasistoli) | ||||
Ischemia miocardica | Molto raro | |||
Patologie vascolari | Vasodilatazione periferica | Non nota | ||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Broncospasmo paradosso# (vedere paragrafo 4.4) | Non nota | ||
Patologie gastrointestinali | Irritazione della bocca e della gola | Non nota | ||
Patologie del muscoloscheletrico tessuto connettivo | sistema e del | Crampi muscolari | Molto raro |
*Come con altri stimolanti beta-adrenergici, possono verificarsi effetti sul sistema nervoso centrale (vertigini, cefalea, nervosismo)
#,in caso si presenti broncospasmo paradosso, assumere immediatamente un diverso broncodilatatore a rapida insorgenza d’azione, interrompere immediatamente la precedente terapia ed istituirne una alternativa.
Ventmax: avvertenze per l’uso
L’esperienza clinica del salbutamolo in soluzione da nebulizzare in bambini di età inferiore a 18 mesi non è consolidata.
La necessità di ricorrere più frequentemente ai beta2-agonisti per il controllo della sintomato-
logia, indica un peggioramento del controllo dell’asma, in tale circostanza il piano terapeuti-
co del paziente deve essere modificato. L’aggravamento improvviso dell’asma è potenzialmente pericoloso per la vita e si deve prendere in considerazione la possibilità di instaurare una terapia con corticosteroidi o aumentarne il dosaggio. Ipokaliemia, anche grave, può conseguire alla terapia con beta 2-agonisti specie in caso di somministrazione parenterale e per nebulizzazione. Tale effetto può essere potenziato da trattamento concomitante con derivati xantinici, steroidi, diuretici e dall’ipossia. Si raccomanda, in tali situazioni, di controllare regolarmente i livelli sierici del potassio.
Come con altre terapie inalatorie, dopo somministrazione della dose si può verificare bron-cospasmo paradosso. In questo caso, occorre sospendere immediatamente il trattamento con salbutamolo e, se necessario, istituire una terapia alternativa.
Nell’evenienza di ipossia transitoria deve essere presa in considerazione ossigenoterapia suppletiva.
Gli agenti simpaticomimetici devono essere usati con molta cautela in pazienti che possono essere particolarmente suscettibili ai loro effetti.
Nei pazienti con malattie quali coronaropatie, aritmie, ipertensione arteriosa e nei pazienti affetti da glaucoma, ipertiroidismo, feocromocitoma, diabete ed ipertrofia prostatica, il prodotto va utilizzato solo in caso di assoluta necessità .
Ci sono evidenze, da dati post marketing e dalla letteratura pubblicata, di rari casi di ischemia miocardica associata all’uso di salbutamolo. I pazienti con preesistenti patologie cardiache gravi (ad es. cardiopatia ischemica, tachiaritmia o insufficienza cardiaca grave), che ricevono salbutamolo per patologie respiratorie, devono essere avvertiti di informare il proprio medico qualora si verifichi dolore toracico o sintomi di peggioramento della patologia cardiaca.
Analogamente a tutti i beta2-agonisti, il salbutamolo può causare un aumento dei livelli di glucosio ematico. Nei pazienti diabetici, questo può portare allo sviluppo di chetoacidosi. Pertanto il salbutamolo deve essere usato con cautela nei pazienti diabetici.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco