Amoxicillina Sandoz Gmbh
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Amoxicillina Sandoz Gmbh: ultimo aggiornamento pagina: (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
Amoxicillina Sandoz GmbH 1000 mg compresse rivestite con film
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Ogni compressa rivestita con film contiene 1148 mg di amoxicillina triidrato, equivalenti a 1000 mg di amoxicillina.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 Forma farmaceutica
Compresse rivestite con film.
Le compresse rivestite con film sono ovali, biconvesse, di colore da bianco a bianco- crema, con una linea di frattura su entrambi i lati.
Le compresse possono essere divise in due dosi uguali.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Amoxicillina Sandoz GmbH è indicata per il trattamento delle seguenti infezioni in adulti e bambini (vedere paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1):
Sinusite batterica acuta
Otite media acuta
Faringite e tonsillite streptococcica acuta
Riacutizzazioni di bronchite cronica
Polmonite acquisita in comunità
Cistite acuta
Batteriuria asintomatica in gravidanza
Pielonefrite acuta
Febbre tifoide e paratifoide
Ascesso dentale con cellulite diffusa
Infezioni di protesi articolare
Eradicazione di Helicobacter pylori
Malattia di Lyme
Amoxicillina Sandoz GmbH è indicata anche per la profilassi dell’endocardite.
Tenere in considerazione le linee guida ufficiali sull’uso appropriato degli antibatterici.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia
Nel selezionare la dose di Amoxicillina Sandoz GmbH per il trattamento di un’infezione occorre tenere in considerazione:
I presunti patogeni e la loro probabile sensibilità agli antibatterici (vedere paragrafo 4.4)
La gravità e la sede dell’infezione
L’età, il peso e la funzionalità renale del paziente, come di seguito illustrato.
La durata della terapia deve essere determinata in funzione del tipo di infezione e della risposta del paziente e, in linea generale, deve essere la più breve possibile. Alcune infezioni richiedono periodi di trattamento più lunghi (vedere paragrafo 4.4 in merito alla terapia prolungata).
Adulti e bambini ≥40 kg
Indicazione* | Dose* |
---|---|
Sinusite batterica acuta |
Da 250 mg a 500 mg ogni 8 ore oppure da 750 mg a 1 g ogni 12 ore |
Batteriuria asintomatica in gravidanza | |
Pielonefrite acuta | |
Per infezioni gravi, da 750 mg a 1 g ogni
8 ore |
|
Ascesso dentale con cellulite diffusa | |
Cistite acuta | |
La cistite acuta può essere trattata con 3 g due volte/die, per un giorno | |
Otite media acuta | 500 mg ogni 8 ore, da 750 mg a 1 g ogni |
Faringite e tonsillite streptococcica acuta | 12 ore |
Riacutizzazioni di | |
bronchite cronica |
Per infezioni gravi, da 750 mg a 1 g ogni
8 ore per 10 giorni |
Polmonite acquisita in comunità | Da 500 mg a 1 g ogni 8 ore |
Febbre tifoide e paratifoide | Da 500 mg a 2 g ogni 8 ore |
Infezioni di protesi articolare | Da 500 mg a 1 g ogni 8 ore |
Profilassi dell’endocardite |
2 g per via orale, in dose singola 30-60 minuti prima della procedura |
Eradicazione di Helicobacter pylori |
Da 750 mg a 1 g due volte/die in associazione con un inibitore di pompa protonica (ad es. omeprazolo, lansoprazolo) e un altro antibiotico (ad es. claritromicina, metronidazolo) per 7 giorni |
Malattia di Lyme (vedere paragrafo 4.4) |
Stadio precoce: da 500 mg a 1 g ogni 8 ore fino a un massimo di 4 g/die in dosi separate per 14 giorni (da 10 a 21 giorni) |
Stadio tardivo (interessamento sistemico): da 500 mg a 2 g ogni 8 ore fino a un massimo di 6 g/die in dosi separate per 10-30 giorni | |
---|---|
*Tenere in considerazione le linee guida terapeutiche ufficiali per ciascuna indicazione |
Bambini <40 kg
I bambini possono essere trattati con amoxicillina in capsule, compresse dispersibili, sospensione o bustine.
Amoxicillina sospensione pediatrica è raccomandato per i bambini di età inferiore a sei mesi.
Ai bambini con un peso pari o superiore a 40 kg deve essere prescritta la stessa posologia usata per gli adulti.
Dosi raccomandate:
Indicazione |
+ Dose |
---|---|
Sinusite batterica acuta | da 20 a 90 mg/Kg/die in dosi separate* |
Otite media acuta | |
Polmonite acquisita in comunità | |
Cistite acuta | |
Pielonefrite acuta | |
Ascesso dentale con cellulite diffusa | |
Acuta tonsillite streptococcica e faringiti | da 40 a 90 mg/kg/die in dosi separate* |
Febbre tifoide e paratifoide | 100 mg/kg/die in tre dosi separate |
Profilassi dell’endocardite | 50 mg/kg per via orale, in dose singola da 30 a 60 minuti prima della procedura |
Malattia di Lyme (vedere paragrafo 4.4) |
Stadio precoce: da 25 mg a 50 mg/kg/die in tre dosi separate per 10 – 21 giorni Stadio tardivo (interessamento sistemico): 100 mg/kg/die in tre dosi separate per 10-30 giorni |
+ Tenere in considerazione le linee guida terapeutiche ufficiali per ciascuna indicazione * I regimi di dosaggio di due volte al giorno dovrebbero essere presi in considerazione solo quando la dose è nel range superiore. |
Anziani
Non si ritiene necessario un aggiustamento della dose.
Danno renale
VFG (ml/min) | Adulti e bambini ≥40 kg | Bambini <40 kg | ||
---|---|---|---|---|
Maggiore di 30 |
nessun necessario |
aggiustamento |
nessun necessario |
aggiustamento |
Da 10 a 30 | massimo volte/die | 500 mg due |
15 mg/kg due volte al giorno (massimo 500mg due volte al giorno) |
|
Inferiore a 10 | massimo 500 mg/die |
15 mg/kg in dose singola giornaliera (massimo 500mg) |
||
# nella maggior parte dei casi, è preferita la terapia parenterale. |
Nei pazienti emodializzati
Amoxicillina può essere rimossa dalla circolazione mediante emodialisi.
Emodialisi | |
---|---|
Adulti e bambini ≥ 40 kg |
15 mg/kg/die in singola dose giornaliera. Prima dell’emodialisi deve essere somministrata una dose addizionale di 15 mg/kg. Per ripristinare i livelli di farmaco circolante, un’altra dose di 15 mg /kg deve essere somministrata dopo l’emodialisi. |
Nei pazienti sottoposti a dialisi peritoneale
Amoxicillina massimo 500 mg/die.
Compromissione epatica
Somministrare con cautela e monitorare la funzionalità epatica a intervalli regolari (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
Modo di somministrazione
Amoxicillina Sandoz GmbH è per uso orale.
Il cibo non influisce sull’assorbimento di Amoxicillina Sandoz GmbH.
La terapia può essere avviata per via parenterale secondo le raccomandazioni posologiche previste per la formulazione endovenosa e proseguita con un preparato orale.
Ingoiare intera con acqua senza rompere o masticare la compressa.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo, a una qualsiasi delle penicilline o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Storia di grave reazione di ipersensibilità immediata (ad es. anafilassi) ad un altro beta- lattamico (ad es. cefalosporina, carbapenem o monobactam).
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Reazioni di ipersensibilità
Prima di avviare la terapia con amoxicillina occorre raccogliere informazioni accurate su eventuali episodi pregressi di reazioni di ipersensibilità alle penicilline, alle cefalosporine o ad altri beta-lattamici (vedere paragrafi 4.3 e 4.8).
In pazienti in terapia con penicillina sono state segnalate reazioni di ipersensibilità gravi e occasionalmente fatali (incluse reazioni anafilattoidi e reazioni avverse cutanee severe)L’insorgenza di tali reazioni è più probabile nei soggetti con una storia di ipersensibilità alle penicilline e nei soggetti atopici. Se si sviluppa una reazione allergica, la terapia con amoxicillina deve essere interrotta e va istituita una terapia alternativa appropriata.
Microrganismi non sensibili
Amoxicillina non è adatta per il trattamento di alcuni tipi di infezione a meno che la sensibilità del patogeno sia già documentata e nota o salvo il caso in cui vi sia una probabilità molto elevata che il patogeno si presti al trattamento con amoxicillina (vedere paragrafo 5.1). Ciò vale in particolare quando si valuta il trattamento di pazienti con infezioni delle vie urinarie e infezioni otorinolaringoiatriche gravi.
Convulsioni
Nei pazienti con funzionalità renale ridotta o in trattamento con dosi elevate o nei soggetti con fattori predisponenti (ad es. storia di crisi epilettiche, epilessia trattata o patologia meningea) possono verificarsi convulsioni (vedere paragrafo 4.8).
Danno renale
Nei pazienti con danno renale, la dose deve essere aggiustata in base al grado di compromissione (vedere paragrafo 4.2).
Reazioni cutanee
All’avvio del trattamento, l’insorgenza di un eritema generalizzato con febbre associato a pustola può essere un sintomo di pustolosi esantematica acuta generalizzata (AEGP
vedere paragrafo 4.8). Tale reazione impone l’interruzione del trattamento con amoxicillina e costituisce una controindicazione alla successiva risomministrazione.
L’uso di amoxicillina deve essere evitato qualora si sospetti una mononucleosi infettiva poiché la comparsa di un esantema morbilliforme è stata associata a tale condizione conseguentemente all’uso di amoxicillina.
Reazione di Jarisch-Herxheimer
In seguito al trattamento della malattia di Lyme con amoxicillina è stata osservata la comparsa di reazione di Jarisch-Herxheimer (vedere paragrafo 4.8). Ciò è la diretta conseguenza dell’attività battericida esercitata da amoxicillina sul batterio responsabile della malattia di Lyme, la spirocheta Borrelia burgdorferi. I pazienti devono essere rassicurati in merito al fatto che si tratta di una conseguenza comune e solitamente auto- limitante del trattamento antibiotico della malattia di Lyme.
Eccessiva proliferazione di microrganismi non sensibili
L’utilizzo prolungato può occasionalmente indurre ad eccessiva proliferazione di organismi non sensibili.
Episodi di colite da antibiotico sono stati documentati con quasi tutti gli agenti antibatterici, con gravità variabile da lieve a potenzialmente fatale (vedere paragrafo 4.8). È dunque importante considerare questa diagnosi nei pazienti che presentano diarrea durante o dopo la somministrazione di antibiotici. In caso di insorgenza di una colite da antibiotico è necessaria la sospensione immediata di amoxicillina, la consultazione di un medico e l’avvio di una terapia appropriata. I medicinali antiperistaltici sono controindicati in tale situazione.
Terapia prolungata
Durante una terapia prolungata è consigliabile valutare periodicamente la funzionalità dei sistemi d’organo, inclusa quella renale, epatica ed emopoietica. Sono stati riportati casi di innalzamento degli enzimi epatici e di alterazione delle conte ematiche (vedere paragrafo 4.8).
L’allungamento del tempo di protrombina è stato documentato raramente nei pazienti trattati con amoxicillina. In caso di prescrizione concomitante di anticoagulanti si deve attuare un adeguato monitoraggio. Per mantenere il livello desiderato di anticoagulazione possono essere necessari degli aggiustamenti del dosaggio degli anticoagulanti orali (vedere paragrafi 4.5 e 4.8).
Cristalluria
Nei pazienti con diuresi diminuita è stata osservata molto raramente cristalluria, perlopiù con terapia parenterale. Quando si somministrano dosi elevate di amoxicillina è consigliabile mantenere un adeguato apporto di liquidi e un’opportuna diuresi al fine di ridurre la probabilità di cristalluria da amoxicillina. Nei pazienti con catetere vescicale, la pervietà deve essere regolarmente verificata (vedere paragrafi 4.8 e 4.9).
Interferenza con i test diagnostici
Livelli sierici e urinari elevati di amoxicillina possono influenzare determinati esami di laboratorio. A causa delle concentrazioni urinarie elevate di amoxicillina è spesso possibile ottenere falsi risultati positivi con le metodiche chimiche.
Quando si esegue il dosaggio della glicosuria in pazienti in trattamento con amoxicillina si raccomanda l’utilizzo della metodica enzimatica con glucosio-ossidasi.
Nelle donne in gravidanza la presenza di amoxicillina può falsare i risultati dei test per l’estriolo.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Probenecid
L’uso concomitante di probenecid non è raccomandato. Probenecid riduce la secrezione tubulare renale di amoxicillina. L’uso concomitante di probenecid può determinare un innalzamento protratto dei livelli ematici di amoxicillina.
La co-somministrazione di allopurinolo durante il trattamento con amoxicillina può accrescere le probabilità di reazioni cutanee allergiche.
Le tetracicline e altri farmaci batteriostatici possono interferire con gli effetti battericidi di amoxicillina.
Anticoagulanti orali
Gli anticoagulanti orali e gli antibiotici a base di penicilline sono stati ampiamente utilizzati nella pratica clinica senza interazioni documentate. In letteratura sono tuttavia riportati casi di innalzamento dell’INR (International Normalised Ratio) in pazienti a cui è stato prescritto un ciclo di amoxicillina durante il trattamento concomitante con acenocumarolo o warfarin. Se la co-somministrazione è necessaria, monitorare con attenzione il tempo di protrombina o l’INR quando si avvia o si interrompe il trattamento con amoxicillina. Può inoltre rendersi necessario l’aggiustamento del dosaggio degli anticoagulanti orali (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
Le penicilline possono ridurre l’escrezione di metotrexato, determinando un potenziale aumento della tossicità.
04.6 Gravidanza e allattamento
Gravidanza
Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva. I dati limitati sull’uso di amoxicillina durante la gravidanza nell’essere
umano non indicano un aumento del rischio di malformazioni congenite. Amoxicillina può essere usata in gravidanza quando i potenziali benefici superano i potenziali rischi associati al trattamento.
Allattamento
Amoxicillina viene escreta nel latte umano in piccole quantità, con un potenziale rischio di sensibilizzazione. Ne consegue la possibilità di insorgenza di diarrea e infezione micotica delle mucose nel bambino allattato con latte materno, con eventuale necessità di interruzione dell’allattamento. Amoxicillina deve essere utilizzata durante l’allattamento soltanto dopo una valutazione del rapporto beneficio/rischio da parte del medico.
Fertilità
Non sono disponibili dati sugli effetti di amoxicillina sulla fertilità umana. Dagli studi di riproduzione condotti sull’animale non sono emersi effetti sulla fertilità.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non sono stati condotti studi sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari. Possono tuttavia verificarsi effetti indesiderati (ad es. reazioni allergiche, capogiri, convulsioni) in grado di influenzare la capacità di guidare veicoli e usare macchinari (vedere paragrafo 4.8).
04.8 Effetti indesiderati
Le reazioni avverse al farmaco più comunemente riportate sono diarrea, nausea e rash cutaneo.
Di seguito sono elencate le reazioni avverse al farmaco emerse dagli studi clinici e dall’attività di sorveglianza post-marketing relativamente ad amoxicillina, organizzate in base alla classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA.
Per classificare la frequenza con cui si manifestano gli effetti indesiderati vengono utilizzati i termini di seguito indicati.
Molto comune (≥1/10) Comune (≥1/100, <1/10)
Non comune (≥1/1.000, <1/100) Raro (≥1/10.000, <1/1.000)
Molto raro (<1/10.000)
Infezioni ed infestazioni
Molto raro
Patologie del sistema emolinfopoietico
Molto raro
Infezioni ed infestazioni
Molto raro
Patologie del sistema emolinfopoietico
Molto raro
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Disturbi del sistema immunitario
Molto raro Non nota
Patologie del sistema nervoso
Molto raro
Patologie gastrointestinali
Dati da studi clinici
*Comune
* Non comune
Dati Post-Marketing
Molto raro
Patologie epatobiliari
Molto raro
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Dati da studi clinici
*Comune
* Non comune
Dati Post-Marketing
Molto raro
Patologie renali e urinarie
Molto raro
* L’incidenza di questi eventi avversi è stata calcolata sulla base di studi clinici che hanno coinvolto in totale
Disturbi del sistema immunitario
Molto raro Non nota
Patologie del sistema nervoso
Molto raro
Patologie gastrointestinali
Dati da studi clinici
*Comune
* Non comune
Dati Post-Marketing
Molto raro
Patologie epatobiliari
Molto raro
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Dati da studi clinici
*Comune
* Non comune
Dati Post-Marketing
Molto raro
Patologie renali e urinarie
Molto raro
* L’incidenza di questi eventi avversi è stata calcolata sulla base di studi clinici che hanno coinvolto in totale
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa
04.9 Sovradosaggio
Sintomi e segni di sovradosaggio
Possono manifestarsi sintomi gastrointestinali (ad es. nausea, vomito e diarrea) e alterazione degli equilibri idroelettrolitici. Sono stati osservati casi di cristalluria da amoxicillina, talvolta con successivo sviluppo di insufficienza renale. Nei pazienti con una ridotta funzionalità renale o in trattamento con dosi elevate possono manifestarsi convulsioni (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
Trattamento dell’intossicazione
I sintomi gastrointestinali possono essere gestiti con trattamento sintomatico, prestando attenzione all’equilibrio idroelettrolitico.
Amoxicillina può essere rimossa dalla circolazione mediante emodialisi.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: penicilline ad ampio spettro; codice ATC: J01CA04. Meccanismo d’azione
Amoxicillina è una penicillina semisintetica (antibiotico beta-lattamico) che inibisce uno o più enzimi (spesso indicati con il nome di proteine leganti le penicilline, o PBP) nella via di biosintesi del peptidoglicano batterico, un componente strutturale integrante della parete cellulare batterica. Con l’inibizione della sintesi del peptidoglicano la parete cellulare si indebolisce, e ciò porta in genere alla lisi della cellula e alla sua morte.
Amoxicillina è vulnerabile alla degradazione a opera delle beta-lattamasi prodotte da batteri resistenti e, pertanto, lo spettro di attività della sola amoxicillina non include gli organismi che producono tali enzimi.
Relazione farmacocinetica/farmacodinamica
Il tempo sopra la minima concentrazione inibente (T>MIC) è considerato il principale parametro determinante l’efficacia di amoxicillina.
Meccanismi di resistenza
I principali meccanismi di resistenza ad amoxicillina sono:
L’inattivazione a opera delle beta-lattamasi batteriche.
L’alterazione delle PBP, con conseguente riduzione dell’affinità dell’agente antibatterico al proprio bersaglio.
L’impermeabilità batterica o i meccanismi delle pompe di efflusso possono causare resistenza batterica o contribuirvi, in particolare nei batteri Gram-negativi.
Breakpoint
I breakpoint per le MIC di amoxicillina sono quelli della versione 5.0 dello European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing (EUCAST).
Microrganismo | Breakpoints MIC (mg/L) | |
---|---|---|
Sensibile ≤ | Resistente > | |
Enterobacteriaceae | 81 | 8 |
Staphylococcus spp. | Note2 | Note2 |
Enterococcus spp.3 | 4 | 8 |
Streptococcus gruppi A, B, C e G | Note4 | Note4 |
Streptococcus pneumoniae | Note5 | Note5 |
Streptococchi del gruppo viridans | 0.5 | 2 |
---|---|---|
Haemophilus influenzae | 26 | 26 |
Moraxella catharrhalis | Note7 | Note7 |
Neisseria meningitidis | 0.125 | 1 |
Anaerobi Gram-positivi eccetto Clostridium difficile 8 |
4 | 8 |
Anaerobi Gram-negativi8 | 0.5 | 2 |
Helicobacter pylori | 0.1259 | 0.1259 |
Pasteurella multocida | 1 | 1 |
Breakpoints non correlati alla specie10 | 2 | 8 |
1Le Enterobacteriaceae wild-type sono classificate come sensibili alle aminopenicilline. In alcuni paesi si preferisce classificare gli isolati wild-type di E. coli e P. mirabilis come intermedi. In tale circostanza, utilizzare il breakpoint MIC S ≤0,5 mg/L. 2La maggior parte degli stafilococchi produce penicillinasi ed è resistente ad amoxicillina. 3La sensibilità ad amoxicillina può essere desunta sulla base della sensibilità ad ampicillina. 4La sensibilità alle penicilline dei gruppi di streptococchi A, B, C e G può essere desunta sulla base della sensibilità alla benzilpenicillina. 5I breakpoint fanno riferimento unicamente a isolati non di meningite. 6Breakpoint basati sulla somministrazione endovenosa. 7I microrganismi produttori di beta-lattamasi devono essere classificati come resistenti. 8La sensibilità ad amoxicillina può essere desunta sulla base della sensibilità alla benzilpenicillina. 9Breakpoint basati sui valori di cut-off epidemiologico (ECOFF), che distinguono gli isolati wild-type da quelli con ridotta sensibilità. 10I breakpoint non correlati alla specie si basano su dosi di almeno 0,5 g x 3 o 4 dosi al giorno (da 1,5 a 2 g/die). |
La prevalenza della resistenza può variare su base geografica e nel tempo per specie selezionate ed è auspicabile disporre di informazioni locali sulla resistenza, specialmente quando si trattano infezioni gravi. Se necessario, si richiederà la consulenza di uno specialista qualora la prevalenza locale della resistenza sia tale da rendere dubbia l’utilità dell’agente per il trattamento di almeno alcuni tipi di infezione.
Sensibilità in vitro dei microrganismi ad amoxicillina |
---|
Specie comunemente sensibili |
Aerobi Gram-positivi: Enterococcus faecalis |
Streptococchi beta-emolitici (gruppi A, B, C e G) Listeria monocytogenes |
---|
Specie per le quali la resistenza acquisita può costituire un problema |
Aerobi Gram-negativi: Escherichia coli Haemophilus influenzae Helicobacter pylori Proteus mirabilis Salmonella typhi Salmonella paratyphi Pasteurella multocida |
Aerobi Gram-positivi: Stafilococco coagulasi-negativo Staphylococcus aureus£ Streptococcus pneumoniae Streptococco del gruppo viridans |
Anaerobi Gram-positivi: Clostridium spp. |
Anaerobi Gram-negativi: Fusobacterium spp. |
Altro: Borrelia burgdorferi |
Microrganismi dotati di resistenza intrinseca† |
Aerobi Gram-positivi: Enterococcus faecium† |
Aerobi Gram-negativi: Acinetobacter spp. Enterobacter spp. Klebsiella spp. Pseudomonas spp. |
Anaerobi Gram-negativi: Bacteroides spp. (numerosi ceppi di Bacteroides fragilis sono resistenti). |
Altri: Chlamydia spp. Mycoplasma spp. Legionella spp. |
† Sensibilità intermedia naturale in assenza di un meccanismo di resistenza acquisita. £ Quasi tutti i batteri S. aureus sono resistenti ad amoxicillina in quanto produttori di penicillinasi. Inoltre, tutti i ceppi resistenti a meticillina sono resistenti ad amoxicillina. |
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Amoxicillina si dissocia completamente in soluzione acquosa a pH fisiologico. Viene rapidamente e ben assorbita con la somministrazione per via orale. In seguito a somministrazione orale ha una biodisponibilità del 70% circa. Il tempo alla concentrazione plasmatica massima (Tmax) è di circa 1 ora.
Di seguito vengono illustrati i risultati di farmacocinetica ottenuti in uno studio che prevedeva la somministrazione di amoxicillina alla dose di 250 mg tre volte al giorno a digiuno in gruppi di volontari sani.
Cmax (μg/ml) 3,3 ± 1,12
*Mediana (range)
Cmax (μg/ml) 3,3 ± 1,12
*Mediana (range)
Nel range da 250 a 3000 mg la biodisponibilità è lineare in proporzione alla dose (misurata in termini di Cmax e AUC). L’assorbimento non è influenzato dalla contemporanea assunzione di cibo.
Per eliminare amoxicillina è possibile ricorrere all’emodialisi.
Distribuzione
Il 18% circa dell’amoxicillina plasmatica totale è legato a proteine e il volume apparente di distribuzione è approssimativamente di 0,3-0,4 l/kg.
A seguito della somministrazione per via endovenosa, amoxicillina è stata rinvenuta nella cistifellea, nel tessuto addominale, nella pelle, nel tessuto adiposo, nei tessuti muscolari, nei liquidi sinoviali e peritoneali, nella bile e nel pus. Amoxicillina non si distribuisce adeguatamente nel liquido cerebrospinale.
Gli studi sull’animale non hanno fornito evidenze di significativa ritenzione a livello tissutale di materiale derivato dal farmaco. Amoxicillina, come la maggior parte delle penicilline, può essere rinvenuta nel latte materno (vedere paragrafo 4.6).
È stato dimostrato che amoxicillina attraversa la barriera placentare (vedere paragrafo 4.6).
Biotrasformazione
Amoxicillina è in parte escreta nelle urine come acido penicilloico inattivo in quantità equivalenti al 10-25% della dose iniziale.
Eliminazione
La principale via di eliminazione di amoxicillina è quella renale.
Amoxicillina ha un’emivita di eliminazione media di circa un’ora e una clearance totale media di circa 25 l/h in soggetti sani. Il 60-70% circa di amoxicillina viene escreto immodificato nelle urine durante le 6 ore immediatamente successive alla
somministrazione di una dose singola di amoxicillina da 250 mg o 500 mg. Vari studi hanno rilevato un’escrezione urinaria di amoxicillina del 50-85% nelle 24 ore.
L’uso concomitante di probenecid ritarda l’escrezione di amoxicillina (vedere paragrafo 4.5).
Età
L’emivita di eliminazione di amoxicillina è simile nei bambini di età indicativamente compresa tra i 3 mesi e i 2 anni, nei bambini più grandi e negli adulti. Nei bambini molto piccoli (compresi i neonati prematuri) l’intervallo di somministrazione nella prima settimana di vita non deve superare la somministrazione due volte al giorno poiché la via di eliminazione renale è ancora immatura. Dal momento che nei pazienti anziani è più probabile osservare una ridotta funzionalità renale, la selezione della dose richiede cautela e può essere utile monitorare la funzionalità renale.
Sesso
A seguito della somministrazione orale di amoxicillina a maschi e femmine sani, il sesso non ha un impatto significativo sulla farmacocinetica di amoxicillina.
Danno renale
La clearance sierica totale di amoxicillina diminuisce in maniera proporzionale alla riduzione della funzionalità renale (vedere paragrafi 4.2 e 4.4).
Compromissione epatica
Nei pazienti con compromissione epatica la somministrazione di amoxicillina richiede cautela e la funzionalità epatica deve essere monitorata a intervalli regolari.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non rivelano rischi particolari per l’uomo sulla base di studi di safety pharmacology, tossicità a dosi ripetute, genotossicità e tossicità della riproduzione e dello sviluppo.
Non sono stati condotti studi di cancerogenicità con amoxicillina.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Nucleo
Magnesio stearato (E470b) Povidone (K25) (E1201) Sodio amido glicolato (Tipo A)
Cellulosa microcristallina (E460)
Rivestimento
Titanio diossido (E171) Talco (E553b) Ipromellosa (E464)
06.2 Incompatibilità
Non pertinente
06.3 Periodo di validità
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall’umidità.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Blister in PVC/PVDC/alluminio
Amoxicillina Sandoz GmbH 1000 mg compresse rivestite con film
Dimensioni delle confezioni: 7, 10, 12, 14, 16, 20, 28, 30, 100 e 1000 compresse rivestite con film.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Nessuna precauzione particolare
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Sandoz GmbH – Biochemiestrasse 10 – 6250 Kundl (Austria)
Rappresentante per l’Italia: Sandoz Spa – Largo U. Boccioni, 1 – 21040 Origgio (VA)
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
1000 mg compresse rivestite con film 7 compresse in blister PVC/PVDC/AL – AIC n. 039492018
1000 mg compresse rivestite con film 10 compresse in blister PVC/PVDC/AL – AIC n. 039492020
1000 mg compresse rivestite con film 12 compresse in blister PVC/PVDC/AL – AIC n. 039492032
1000 mg compresse rivestite con film 14 compresse in blister PVC/PVDC/AL – AIC n. 039492044
1000 mg compresse rivestite con film 16 compresse in blister PVC/PVDC/AL – AIC n. 039492057
1000 mg compresse rivestite con film 20 compresse in blister PVC/PVDC/AL – AIC n. 039492069
1000 mg compresse rivestite con film 28 compresse in blister PVC/PVDC/AL – AIC n. 039492071
1000 mg compresse rivestite con film 30 compresse in blister PVC/PVDC/AL – AIC n. 039492083
1000 mg compresse rivestite con film 100 compresse in blister PVC/PVDC/AL – AIC n. 039492095
1000 mg compresse rivestite con film 1000 compresse in blister PVC/PVDC/AL – AIC n. 039492107
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Data della prima autorizzazione: 30 Marzo 2010 Data dell’ultimo rinnovo: 16 Agosto 2017
10.0 Data di revisione del testo
Documento messo a disposizione da A.I.FA. in data: ———-