Desketo: effetti collaterali e controindicazioni
Desketo (Dexketoprofene Sale Di Trometamolo) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Trattamento sintomatico delle affezioni dolorose di intensitĂ da lieve a moderata, quali dolore muscolo-scheletrico, dismenorrea, dolore dentale.
Come tutti i farmaci, perĂ², anche Desketo ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Desketo, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Desketo: controindicazioni
DESKETO compresse non va usato nei seguenti casi:
pazienti con ipersensibilitĂ al principio attivo, o ad altri FANS, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1;
pazienti nei quali principi attivi ad azione simile (es. acido acetilsalicilico, o altri FANS) scatenano attacchi d’asma, broncospasmo, rinite acuta, o sono la causa di polipi nasali, orticaria o edema angioneurotico;
reazioni fotoallergiche o fototossiche note durante il trattamento con ketoprofene o fibrati;
pazienti con storia di sanguinamento o perforazione gastrointestinale in relazione a precedente terapia con FANS;
pazienti con ulcera peptica attiva/emorragia gastrointestinale o anamnesi positiva per sanguinamento, ulcerazione o perforazione gastrointestinale;
pazienti con dispepsia cronica;
pazienti che hanno altri sanguinamenti attivi o disturbi della coagulazione;
pazienti con malattia di Crohn o colite ulcerosa;
pazienti con insufficienza cardiaca grave;
pazienti con disfunzione renale da moderata a severa (clearance della creatinina ? 59 ml/min);
pazienti con grave compromissione della funzione epatica (punteggio Child-Pugh 10
-15);
pazienti con diatesi emorragica e altri disturbi della coagulazione;
pazienti con disidratazione severa (causata da vomito, diarrea o insufficiente assunzione di liquidi);
durante il terzo trimestre di gravidanza e l’allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Desketo: effetti collaterali
Nella tabella sottostante, raggruppate per apparato ed elencate in ordine di frequenza, sono riportati gli eventi avversi, probabilmente correlati con dexketoprofene trometamolo, verificatisi durante il corso degli studi clinici e dopo la commercializzazione del prodotto:
Comune | Non comune | Raro | Molto raro | |
---|---|---|---|---|
CLASSIFICAZIO | ||||
NE PER SISTEMI ED ORGANI |
(?1/100, <1/10) |
(?1/1.000 , <1/100) |
(?1/10.000, <1/1.000) |
(<1/10.000) |
Patologie del sistema emolinfopoietico | neutropenia trombocitopenia | |||
Disturbi del sistema | edema della laringe | reazioni anafilattiche, incluso shock |
immunitario | anafilattico | |||
---|---|---|---|---|
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | anoressia | |||
Disturbi psichiatrici | insonnia; ansia | |||
Patologie del sistema nervoso | cefalea, capogiri, sonnolenza | parestesia, sincope | ||
Patologie dell’occhio | offuscamento della vista | |||
Patologie dell’orecchio e del labirinto | vertigini | tinnito | ||
Patologie cardiache | palpitazioni | tachicardia | ||
Patologie vascolari | vampate di calore | ipertensione | ipotensione | |
Patologie | bradipnea | broncospasmo, | ||
respiratorie, toraciche e | dispnea | |||
mediastiniche | ||||
Patologie | nausea e/o | gastriti, stipsi, | ulcera | pancreatite |
gastrointestinali | vomito, dolore addominale, diarrea, | secchezza della bocca, flatulenza | peptica, emorragia da ulcera | |
dispepsia. | peptica o | |||
perforazione | ||||
da ulcera | ||||
peptica | ||||
(vedere | ||||
paragrafo | ||||
4.4) | ||||
Patologie epatobiliari | epatite | lesione epatocellulare | ||
Patologie della | rash | orticaria, | sindrome di Stevens | |
cute e del tessuto sottocutaneo | acne, | Johnson, necrolisi epidermica tossica | ||
aumento della | (Sindrome di Lyell), | |||
sudorazione | angioedema,edema | |||
facciale, reazione di | ||||
fotosensibilitĂ , | ||||
prurito | ||||
Patologie del sistema | mal di schiena |
muscoloscheletric o e del tessuto connettivo | ||||
---|---|---|---|---|
Patologie renali e urinarie | insufficienza renale acuta, poliuria | nefrite o sindrome nefrosica | ||
Patologie | ||||
dell’apparato riproduttivo e della mammella | disturbi mestruali; | |||
disturbi | ||||
prostatici | ||||
Patologie | affaticamento, | edema periferico | ||
sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | dolore, astenia, brividi, senso di malessere | |||
Esami diagnostici | anomalie nei test di funzionalitĂ epatica |
Gastrointestinali: gli effetti indesiderati piĂ¹ comuni sono di natura gastrointestinale.
Si possono manifestare ulcere peptiche, perforazione o sanguinamento gastrointestinale, talvolta fatali, soprattutto negli anziani (vedere paragrafo 4.4). A seguito della somministrazione sono state riportate nausea, vomito, diarrea, flatulenza, stipsi, dispepsia, dolori addominali, melena, ematemesi, stomatite ulcerativa, esacerbazione di colite e malattia di Crohn (vedere paragrafo 4.4 “Avvertenze specìalì e precauzìonì dì ìmpìego). Meno frequentemente è stata osservata gastrite. In associazione alla terapia con FANS sono stati riportati edema, ipertensione e insufficienza cardiaca.
Come con altri FANS, possono comparire i seguenti effetti indesiderati: meningite asettica, che puĂ² verificarsi prevalentemente in pazienti con lupus eritematoso sistemico o patologie a carico del tessuto connettivo; reazioni ematologiche (porpora, anemia aplastica ed emolitica, e raramente agranulocitosi e ipoplasia midollare).
Reazioni bollose, tra cui sindrome di Stevens Johnson e necrolisi epidermica tossica (molto rara).
Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l’uso di alcuni FANS (specialmente ad alti dosaggi e per trattamenti di lunga durata) puĂ² essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (ad es. infarto del miocardio o ictus) (vedere paragrafo 4.4).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo
www.aifa.gov.it/responsabili-farmacovigilanza.
Desketo: avvertenze per l’uso
Usare con precauzione in pazienti con storia di condizioni allergiche.
L’uso concomitante di DESKETO e altri FANS, compresi gli inibitori selettivi della ciclossigenasi 2 deve essere evitato.
Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l’uso della piĂ¹ bassa dose efficace per la piĂ¹ breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi (vedere paragrafo 4.2, e ì paragrafì sottostantì suì rìschì gastroìntestìnalì e cardìovascolarì).
Sicurezza gastrointestinale
Sanguinamento, ulcerazione o perforazione gastrointestinale, che possono essere fatali, sono stati riportati con tutti i FANS in varie fasi del trattamento, con o senza sintomi di avvertimento o precedente storia di gravi eventi gastrointestinali. In caso di comparsa di sanguinamento o ulcerazione gastrointestinale in pazienti in trattamento con DESKETO, si deve sospendere il trattamento.
Il rischio di sanguinamento, ulcerazione o perforazione gastrointestinale aumenta con
l’aumentare delle dosi di FANS, nei pazienti con storia di ulcera, soprattutto se complicata da emorragia o perforazione (vedere paragrafo 4.3) e nelle persone anziane. Gli anziani hanno una maggiore frequenza di reazioni indesiderate ai FANS, specialmente sanguinamento e perforazione gastrointestinale, che possono essere fatali (vedere paragrafo 4.2). Questi pazienti devono cominciare il trattamento con la minore dose possibile.
Come per tutti i FANS, prima di iniziare il trattamento con dexketoprofene trometamolo, bisogna indagare su pregresse storie di esofagiti, gastriti e/o ulcera peptica e assicurarsi della loro totale guarigione.
Pazienti con sintomi gastrointestinali o storia di disturbi gastrointestinali devono essere attentamente sorvegliati per la comparsa di disturbi digestivi, specialmente sanguinamento gastrointestinale.
I FANS devono essere somministrati con cautela a pazienti con storia di patologie gastrointestinali (colite ulcerosa, malattia di Crohn) in quanto le loro condizioni possono essere esacerbate (vedere paragrafo 4.8).
Una terapia combinata con agenti protettivi (per es. misoprostolo o inibitori della pompa protonica) deve essere presa in considerazione per questi pazienti, e anche per i pazienti che assumono contemporaneamente aspirina a basso dosaggio o altri farmaci che possono aumentare il rischio gastrointestinale (vedere sotto e paragrafo 4.5). I pazienti con storia di tossicitĂ gastrointestinale, in particolare se anziani, devono riferire qualsiasi sintomo addominale insolito (specialmente sanguinamento gastrointestinale) in particolare nelle fasi iniziali del trattamento.
Si consiglia cautela nei pazienti che ricevono trattamenti concomitanti che possono aumentare il rischio di ulcerazione o sanguinamento, come i corticosteroidi orali, anticoagulanti come warfarin, inibitori selettivi del reuptake della serotonina o agenti antiaggreganti come l’aspirina (vedere paragrafo 4.5).
Sicurezza renale
Da usarsi con cautela in pazienti con compromissione della funzionalitĂ renale. In questi pazienti, l’uso dei FANS puĂ² provocare un peggioramento della funzione renale, ritenzione di liquidi ed edema. Cautela è richiesta anche in pazienti sotto terapia diuretica o in quei pazienti che possono sviluppare ipovolemia, a causa di un aumentato rischio di nefrotossicitĂ .
Durante il trattamento deve essere assicurato un adeguato apporto di liquidi per prevenire la disidratazione associata ad un possibile aumento della tossicitĂ renale.
Come tutti i FANS il medicinale puĂ² causare un aumento dell’azotemia e della
creatininemia. Come per gli altri inibitori della sintesi delle prostaglandine, puĂ² essere associato ad effetti avversi a carico del rene che possono portare a nefrite glomerulare, nefrite interstiziale, necrosi papillare renale, sindrome nefrosica ed insufficienza renale acuta.
I pazienti anziani tendono piĂ¹ facilmente ad avere funzione renale ridotta (vedere paragrafo 4.2).
Sicurezza epatica
Da usarsi con cautela in pazienti con compromissione della funzionalitĂ epatica.
Come gli altri FANS, il medicinale puĂ² causare lievi aumenti transitori di alcuni parametri epatici ed anche degli aumenti significativi delle AST e ALT. Nel caso si verifichi un significativo incremento di tali parametri, il trattamento deve essere interrotto.
I pazienti anziani tendono piĂ¹ facilmente a soffrire di ridotta funzionalitĂ epatica (vedere paragrafo 4.2).
Sicurezza cardiovascolare e cerebrovascolare
Un adeguato monitoraggio ed opportune istruzioni sono necessarie nei pazienti con storia di ipertensione e/o insufficienza cardiaca lieve o moderata. E’ necessaria una particolare cautela nei pazienti con storia di patologie cardiache, in particolare quelli con precedenti episodi di insufficienza cardiaca. In questi pazienti è stato infatti riportato un aumento del rischio di scatenare un’insufficienza cardiaca, poichè sono stati riscontrati ritenzione di liquidi ed edema in associazione al trattamento con i FANS.
Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l’uso di alcuni FANS (specialmente ad alti dosaggi e per trattamenti di lunga durata) puĂ² essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (ad es. infarto del miocardio o ictus). Non ci sono dati sufficienti per escludere un rischio simile per dexketoprofene trometamolo.
Conseguentemente, i pazienti con ipertensione non controllata, insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia ischemica accertata, malattia arteriosa periferica e/o malattia cerebrovascolare devono essere trattati con dexketoprofene trometamolo solo dopo attenta valutazione. Analoghe considerazioni devono essere effettuate prima di iniziare
un trattamento di lunga durata in pazienti con fattori di rischio per malattie cardiovascolari (ad es. ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito, fumo).
Tutti i FANS non selettivi sono in grado di inibire l’aggregazione piastrinica e prolungare il tempo di sanguinamento mediante l’inibizione della sintesi delle prostaglandine. Pertanto, l’uso di dexketoprofene trometamolo nei pazienti che ricevono altri trattamenti che interferiscono con l’emostasi, come warfarin o altri cumarinici o eparine non è raccomandato(vedere paragrafo 4.5).
I pazienti anziani tendono piĂ¹ facilmente ad avere funzione cardiovascolare ridotta(vedere paragrafo 4.2).
Reazioni cutanee
Gravi reazioni cutanee, alcune di esse fatali, incluso dermatite esfoliativa, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica sono state riportate molto raramente in associazione all’uso di FANS (vedere paragrafo 4.8). I pazienti sembrano essere maggiormente a rischio di tali reazioni all’inizio della terapia, in quanto la comparsa di reazioni si manifesta nella maggior parte dei casi entro il primo mese di trattamento. Il trattamento con DESKETO deve essere interrotto alla prima comparsa di eruzioni cutanee, lesioni mucosali o qualsiasi altro segno di ipersensibilità .
Altre informazioni
Particolare cautela è richiesta in pazienti:
con distrurbo congenito del metabolismo porfirinico (per esempio porfiria acuta intermittente)
con disidratazione
immediatamente dopo un intervento chirurgico maggiore
Se il medico considera necessaria una terapia a lungo termine a base di dexketoprofene, la funzione epatica e renale ed emocromo (conta ematica) devono essere regolarmente controllati.
Reazioni severe di ipersensibilità acuta (shock anafilattico, per esempio) sono state osservate molto raramente.Il trattamento deve essere interrotto ai primi segni di ipersensibilità severa a seguito dell’assunzione di DESKETO. Qualsiasi procedura medica necessaria deve essere avviata dagli operatori sanitari in base ai sintomi.
Pazienti con asma associata a rinite cronica, sinusite cronica, e/o poliposi nasale
presentano un rischio maggiore di allergia all’acido acetilsalicilico e/o ai FANS rispetto al resto della popolazione. La somministrazione di questo medicinale puĂ² causare attacchi di asma o broncospasmo, in particolare in soggetti allergici all’acido acetilsalicilico o ai FANS (vedere paragrafo 4.3).
Eccezionalmente, la varicella puĂ² essere all’origine di serie complicazioni cutanee e leggere complicazioni infettive dei tessuti. Ad oggi, il contributo dei FANS nel peggioramento di queste infezioni non puĂ² essere escluso. Pertanto, si consiglia di evitare l’utilizzo di DESKETO in caso di varicella.
DESKETO deve essere somministrato con cautela nei pazienti che soffrono di disturbi ematopoietici, lupus eritematoso sistemico o in presenza di patologie del tessuto connettivo.
Come per gli altri FANS, il dexketoprofene puĂ² mascherare i sintomi di patologie infettive.
Popolazione pediatrica
Non è stata stabilita la sicurezza d’impiego nei bambini e negli adolescenti.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco